Fascicolo 3/2016 Culture di salute ed ermeneutiche di genere. Rita Biancheri (a cura di)
- Gualtieo Ricciardi, Editoriale
 - Rita Biancheri, Introduzione
 - Rita Biancheri, Violenza di genere: quali effetti e quali risposte per la salute delle donne?
 - Silvia Cervia, Sistemi locali di Network Governance in Sanità secondo una prospettiva di genere
 - Giulia Mascagni, Pazienti, medici e relazioni terapeutiche in trasformazione
 - Anna Taglioli, Welfare aziendale e salute organizzativa: quale benessere e per chi?
 - Stefania Landi, Claudia Casini, Clementina Giordano, Ospedali, salute e genere. Come l’architettura delle strutture sanitarie influisce sul ben-essere della persona
 - Marina Di Pilla, Rosa Maria Bruno, Stefano Taddei, Rita Biancheri, Relazione tra fattori psicosociali e malattia CV: l’ipertensione arteriosa come modello di approccio multidisciplinare alle differenze di genere
 - Liliana Dell'Osso, Camilla Gesi, Claudia Carmassi, Oltre gli aspetti biologici del gender bias nei disturbi dello spettro autistico: stereotipi e mis-diagnosi di genere
 - Dianora Poletti, Diritto alla salute, responsabilità e questioni di genere
 - Eleonora Da Pozzo, Claudia Martini, Differenze di genere e clinical trials nel processo di approvazione del farmaco
 - Ambrogio Santambrogio, Psicofarmaci e vita quotidiana
 - Umberto Pagano, La forza obesogena della globalizzazione
 
Fascicolo Suppl. 2/2016 The future of services foraddiction between socially integrated consumpitons and web society. Pietro Paolo Guzzo, Antonietta Fiorita (edited by)
- Linda Montanari, Editorial
 - Pietro Paolo Guzzo, Antonietta Fiorita, Introduction
 - Raimondo Maria Pavarin, Economic Crisis, Socially Integrated Consumption and Harm Reduction: New Ideas for Prevention
 - Pietro Paolo Guzzo, Antonio La Spina, Tele-e-Health in prison. Innovation and collaboration
 - Leopoldo Grosso, What Ser.D. do we need?
 - Linda Lombi, Psychotropic Substances and Internet-based interventions: A Critical Review
 - Carmine Clemente, The social interaction in the web society between the Internet disorder and the role of services for addictions
 - Alessia Bertolazzi, Gambling challenges public agencies for dependencies treatment (Ser.D.): a case study
 - Giuseppina Cersosimo, Gambling: loneliness and craving. Possible solutions for recovery and rehabilitation
 - Paolo Ugolini, Prevention in the contexts of nocturnal leisure time. Street Unit and good community practices in the web society
 - Marilyn Clarke, Manuel Gellel, Roberta Gellel, Treatment Demand Among Socially Integrated Drug Users Accessing Treatment in Malta
 - Cleto Corposanto, Pietro Paolo Guzzo, Raffaele Lovaste, Antonietta Fiorita, Transformations and cultural perceptions among Italian professionals of the public agencies for addiction treatment in web society
 - A cura della Redazione, Review
 
Fascicolo 2/2016 Il futuro dei servizi per le dipendenze tra consumi socialmente integrati e web society. Pietro Paolo Guzzo, Antonietta Fiorita a cura di
- Linda Montanari, Editoriale
 - Pietro Paolo Guzzo, Antonietta Fiorita, Introduzione
 - Raimondo Pavarin, Crisi economica, consumo socialmente integrato e riduzione del danno: nuove idee per la prevenzione
 - Pietro Paolo Guzzo, Antonio La Spina, La tele-E-Health in carcere. Collaborazione e innovazione
 - Leopoldo Grosso, Di quale Ser.D. abbiamo bisogno?
 - Linda Lombi, Sostanze psicotrope e interventi Internet-based: un bilancio critico
 - Carmine Clemente, L’interazione sociale nella web society tra Internet disorder e ruolo dei servizi delle dipendenze
 - Alessia Bertolazzi, Il gioco d’azzardo sfida i Ser.T.: uno studio di caso
 - Giuseppina Cersosimo, Il gambling: solitudine e desiderio. Ipotesi di riabilitazione e uscita dalla dipendenza
 - Paolo Ugolini, La prevenzione nei contesti del loisir notturno. Unità di Strada e buone prassi di comunità nella web society
 - Marilyn Clark, Manuel Gellel, Roberta Gellel, Treatment Demand among Socially Integrated Drug Users accessing Treatment in Malta
 - Cleto Corposanto, Pietro Paolo Guzzo, Raffaele Lovaste, Antonietta Fiorita, Trasformazioni e percezioni culturali tra operatori dei Ser.T. nella web society
 - Enrico Bertrand Cattinari, Diritto alla salute e solidarietà verso gli altri. Il "dovere di curarsi" nella prospettiva costituzionale
 
Fascicolo 1/2016 Anziani tra invecchiamento attivo e salute. Mara Tognetti (a cura di )
- Giovanna Rossi, Editoriale
 - Mara Tognetti, Introduzione
 - Giuseppe Annibale MIcheli, Invecchiamento in non buona salute e ruolo cruciale dello spazio urbano nell’active ageing
 - Bella Sara Della, Mario Lucchini, Anziani e salute: un quadro europeo
 - Antonio Guaita, Funzioni cognitive e demenza: stili di vita e invecchiamento attivo
 - Carla Facchini, Vivere con la malattia e la disabilità. Anziani, differenze sociali e di genere, tipologie familiari
 - Sebastiano Porcu, La crisi economica, il mutamento socio-culturale e le politiche per gli anziani non autosufficienti: tra "perdita del centro" e possibili scenari. Tavola rotonda con Anna Banchero, Paolo Mannucci, Marco Trabucchi
 - Anna Maria Ponzellini, "Un lavoro piacevole è come la fontana della giovinezza". Spunti dalle politiche europee di active ageing
 - Matteo Colleoni, La mobilità quotidiana delle popolazioni anziane
 - Donatella Bramanti, Stefania Giada Meda, Anziani giovani tra activity e fragilità: sfide e risorse connesse all’allungamento della v
 - Filippo Ongaro, Medicina Antiaging: un approccio possibile?
 - Claudio Bolzman, Laure Kaeser, Active Ageing and Older immigrants: the role of health and economic factors related to retirement
 - Mara Tognetti, Commentando il contributo "Active Ageing and Older Immigrants: the role of health and economic factors related to retirement" di Claudio Bolzman e Laure Kaeser
 - Daniela Zaccaria, Un commento a "Active Ageing and Older Immigrants: the role of health and economic factors related to retirement"
 - Carmelo Guarino, Rischi di front line nelle professioni della salute. Un’analisi ragionata