Titolo Rivista  SALUTE E SOCIETÀ 
                Autori/Curatori Alessia Bertolazzi 
                    Anno di pubblicazione 2016                 Fascicolo 2016/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 103-118 Dimensione file 599 KB 
                DOI 10.3280/SES2016-002008 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The Italian case is emblematic of the liberalization of gambling and the drive towards its commercialization, taking place in several countries. Despite an uncertain political-legal framework, public services for addiction treatment are adapting to face the challenge posed by gambling. Therefore, a qualitative study was conducted within a sample of public services for addiction (Ser.T.) of an Italian region, involving professionals dedicated to gambling. The Author has attempted to identify the theoretical and practical approach adopted by organizations and professionals, through the comparison with the "chronic disease model" and "public health model".
Parole chiave:Gioco d’azzardo, gioco d’azzardo patologico, Ser.T., modello medico, modello di malattia cronica, modello di salute pubblica
Alessia Bertolazzi, Il gioco d’azzardo sfida i Ser.T.: uno studio di caso in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2016, pp 103-118, DOI: 10.3280/SES2016-002008