Titolo Rivista  SALUTE E SOCIETÀ 
                Autori/Curatori  Cleto Corposanto, Pietro Paolo Guzzo, Raffaele Lovaste, Antonietta Fiorita 
                    Anno di pubblicazione 2016                 Fascicolo 2016/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 173-191 Dimensione file 791 KB 
                DOI 10.3280/SES2016-002012 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The paper outlines future possibilities for the study of addictions with the new digital methods of social research (e-Methods). In particular, it describes an exploratory e-research conducted with the Delphi methodology between professionals involved in the field of addictions in three different Italian territories: Calabria, Basilicata and Trentino. The focus is on the reshaping of the public agencies that deal with addiction treatment through the use of the web society tools which are available today.
Parole chiave:Servizi pubblici per il trattamento delle tossicodipendenze, e-research, web society, Delfi, professionisti del trattamento delle tossicodipendenze, tre territori italiani.
Cleto Corposanto, Pietro Paolo Guzzo, Raffaele Lovaste, Antonietta Fiorita, Trasformazioni e percezioni culturali tra operatori dei Ser.T. nella web society in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2016, pp 173-191, DOI: 10.3280/SES2016-002012