Fascicolo 3/2004
- Piero Bevilacqua, Editoriale. Sicurezza alimentare paradosso dell'eccedenza
 - Ilaria Trapè, La disciplina comunitaria dei mangimi
 - Matteo Benozzo, Mangimi, ormoni e antibiotici: tecniche statunitensi di allevamento
 - Agnieszka Szymecka, La legislazione della Polonia sui mangimi
 - Malgorzata Korzycka-Iwanow, Conditions for the development of Polish Food Law
 - Luigi Costato, Dal diritto agrario al diritto agroalimentare. Un percorso ricostruttivo
 - Thomas von Danwitz, The influence of regulation on the strategy of Companies: The example of Claims
 - Gaetano Martino, Lorenza Paoloni, Incertezza, specificità delle risorse ed organizzazione dell'offerta di sicurezza alimentare
 - Anna Carbone, La legislazione alimentare europea tra tutela del consumatore e competitività del sistema produttivo
 - Mara Gagliardi, La valutazione del rischio nei prodotti agroalimentari: principio di trasparenza e diritto d'accesso
 - Francesco Adornato, Sicurezza alimentare e Autorità indipendenti
 - Pamela Lattanzi, Il sistema di allarme rapido nella sicurezza alimentare
 
Fascicolo 2/2004
- Francesco Adornato, Editoriale. Un progetto per le agricolture italiane
 - Corrado Giacomini, Michele Donati, Alcune riflessioni sulla proposta governativa di attuazione della riforma della politica agricola comune in Italia
 - Ferdinando Albisinni, Profili istituzionali nel Regolamento sull'Aiuto Unico e nel Decreto di attuazione per L'Italia
 - Alberto Germanò, Tra biodiversità e biopirateria: un problema attuale dell'Amazzonia
 - Marco Valletta, La disciplina delle biotecnologie in Svizzera: un approccio originale tra modello europeo e modello statunitense
 - Daniele Manzella, Farmers' rights and plant variety protection: an analysis of the indian legislation in the light of the international legal framework
 - Kal Raustiala, Precaution in the Federal Legislation of the Nafta Parties
 - Antonio Jannarelli, Mercati agricoli e concorrenza
 - Luigi Costato, L'attività agromeccanica nel d.lgs. N. 99 del 2004
 - Matteo Benozzo, Attività agricola e privativa vegetale: la Corte di Giustizia si pronuncia
 
Fascicolo 1/2004
- Francesco Adornato, Editoriale. Di cosa parliamo quando parliamo di agricoltura
 - Margherita Scoppola, Il disaccoppiamento nella riforma Fischler della Pac: una prospettiva economica
 - Luigi Costato, Sulla natura giuridica del regime di pagamento unico previsto dalla riforma della Pac
 - Alberto Germanò, Australia ed Usa versus Unione Europea: il caso delle indicazioni geografiche dei prodotti diversi dal vino e dagli alcolici
 - Malcom Voyce, The empire strikes back: australian trade with the European Union and the conflict over geographical indications
 - Stephen Stern, European regulation 2081/92: an australian perspective
 - Carlo Desideri, Oltre l'agricoltura: nuovi segnali dalle Regioni
 - Matteo Benozzo, Stati Uniti d'America e biotecnologie in agricoltura: un nuovo approccio al problema
 - Francesco Bruno, Giudici e biotecnologie: la sentenza Monsanto II
 - Ilaria Trapè, La tolleranza zero: limiti e ragioni alla luce dei principi generali di sicurezza dei prodotti alimentari