Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Mara Brumana, Maurizio Decastri, Danila Scarozza, Stefano Za
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 34 P. 42-75 Dimensione file 897 KB
DOI 10.3280/SO2014-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica è stata una delle tematiche più dibattute nella letteratura accademica, tuttavia le sue implicazioni per le realtà organizzative, così come per gli stessi attori organizzativi sembrano ancora non sufficientemente teorizzate ed empiricamente analizzate. Dopo l’attenzione dedicata alla tecnologia negli studi organizzativi intorno agli anni ’50 del secolo scorso si è assistito, infatti, a un declino nell’interesse verso questo tema, accentuatosi ancor di più negli ultimi due decenni. L’obiettivo di questo articolo, pertanto, è quello di contribuire al dibattito su innovazione tecnologica, organizzazione e lavoro. Muovendo da queste premesse, è stata condotta una ricerca sulla piattaforma ISI Web of Science utilizzando la chiave di ricerca "technolog* innovation*". Nel periodo 1985-2013 sono stati identificati 1028 contributi scientifici pubblicati su 89 riviste internazionali - selezionate combinando 3 gruppi di riviste diversi, ma complementari quali il Financial Times ranking, riviste di matrice sociologica e il Technology Innovation Management Journals ranking. Un’analisi bibliometrica basata sull’utilizzo di indicatori descrittivi e di strumenti di Social Network Analysis, ha poi consentito di analizzare i 1028 contributi scientifici raccolti. In particolare, è stato analizzato l’andamento (in termini di numerosità) delle pubblicazioni e l’impatto che i contributi selezionati hanno avuto sulla comunità scientifica di riferimento (trend delle citazioni). Altre analisi hanno poi consentito di identificare gli autori più produttivi, la loro distribuzione geografica (in base alle università di appartenenza) e le principali co-authorship. Infine, un’analisi approfondita è stata condotta sui topic principalmente trattati dal dataset selezionato. All’analisi del dibattito internazionale si è affiancato un approfondimento sul sottoinsieme dei contributi italiani, ovvero quelli pubblicati da almeno un autore affiliato in una università italiana. Si sono così potute evidenziare, utilizzando le stesse analisi, le peculiarità della realtà del nostro paese per quanto riguarda la ricerca sull’innovazione tecnologica. I risultati ottenuti sia a livello internazionale che italiano, rivelano, nel corso del periodo considerato, una crescita significativa della letteratura su questo tema e una crescente attenzione allo stesso, la multidisciplinarietà della tematica osservata, la rilevanza dei contributi di management e business & economics, ma soprattutto la necessità e allo stesso tempo opportunità di investigare il ruolo dell’innovazione tecnologica nell’ambito organizzativo. Dall’analisi condotta sui contributi italiani, inoltre, emerge che l’innovazione tecnologica è maggiormente correlata a tematiche economiche-sociali evidenziando ancora la scarsa attenzione prestata al legame tra innovazione tecnologica, organizzazione e lavoro.;
Keywords:Innovazione tecnologica, organizzazione, lavoro, analisi bibliometrica, Social Network Analysis, ISI Web of Science
Mara Brumana, Maurizio Decastri, Danila Scarozza, Stefano Za, Innovazione tecnologica e organizzazione: trend, aree di ricerca e prospettive in "STUDI ORGANIZZATIVI " 2/2014, pp 42-75, DOI: 10.3280/SO2014-002002