Espressioni creative e artistiche: oltre l’età e la salute

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Giovanni Cesa-Bianchi, Carlo Cristini
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2012/2-3
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 339-355 Dimensione file 236 KB
DOI 10.3280/RIP2012-002013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La creativita, presente in ogni persona, non termina con l’eta, ma aiuta ad invecchiare con piu serenita, a realizzare se stessi. Si puo esprimere in vari ambiti e attivita, da soli o in gruppo. Molti anziani hanno riscoperto la creativita dopo il pensionamento. Numerosi artisti ci hanno testimoniato, fino al termine della loro longeva esistenza, come sia possibile continuare ad essere creativi, a cercare ed a esprimere se stessi, attraverso le ultime opere, a volte le migliori. Non si sono stancati di esplorare, ascoltare e realizzare cio che vivevano e sentivano, non hanno rinunciato, nemmeno nei giorni conclusivi dell’esistenza - come Donatello, Michelangelo, Tiziano, Picasso - ad offrire significati e pensieri innovativi alla loro arte. Piu artisti, in vecchiaia, hanno dovuto confrontarsi con la malattia, la disabilita, le limitazioni sensoriali e motorie. Lo spirito creativo ha aiutato alcuni di loro a superare, a ridurre o a contenere limitazioni e difficolta. Il desiderio di sviluppare, completare un’ispirazione artistica ha spinto altri a lavorare fino all’ultimo, malgrado la malattia, il progressivo indebolimento fisico. Un artista si forma una certa idea di cio che sente e intende raffigurare, e poi, con il trascorrere degli anni, progressivamente arriva a dare il meglio di se negli ultimi periodi della sua vita, oltre l’eta e i problemi di salute e autonomia. Alcuni hanno saputo affrontare con creativa ironia gli ultimi anni della loro vita artistica e narrativa.

Parole chiave:Creativita, arte, salute, invecchiamento

  1. Paolucci, A. (2000). La creatività artistica nella terza età. In Il sapere nella terza età (pp. 21-30). Bologna: Università Primo Levi
  2. Ploton, L. (2010). Ce que nous enseignent les malades d’Alzheimer. Lyon: Chronique Sociale
  3. Poli, M.D., & Spada, D. (2007). Musica e neuropsicologia. Punti di incontro. In G. Lucignani & A. Pinotti (Eds.), Immagini della mente. Neuroscienze, arte, filosofia (pp. 231-255). Milano: Cortina
  4. Shephard, R.J. (1998). Attività fisica, invecchiamento e salute. Milano: McGraw- Hill
  5. Walter, H. (1999). Vivere la vecchiaia. Sfide e nuove qualità di vita. Roma: Armando.
  6. Antonini, F.M., & Magnolfi, S. (1991). L’età dei capolavori. Creatività e vecchiaia nelle arti figurative. Venezia: Marsilio
  7. Bruner, J. (1999). Narratives of aging. Journal of Aging Studies, 13(1), 7-9.
  8. Bruner, J. (1999). Narratives of aging. Journal of Aging Studies, 13(1), 7-9. Cesa-Bianchi, G., & Cristini, C. (1997). Adattamento, timori, speranze: la qualità della vita in un campione di 100 ultrasessantenni. N.P.S., Rivista della Fondazione “Centro Praxis”, XVII, 4, 557-621
  9. Cesa-Bianchi, G., & Cristini, C. (1998). Qualità della vita. In M. Cesa-Bianchi & T. Vecchi (Eds.), Elementi di Psicogerontologia (pp.180-196). Milano: FrancoAngeli.
  10. Cesa-Bianchi, G. (2004). La nuova immagine della vecchiaia. In M. Cesa-Bianchi & O. Albanese (Eds.), Crescere e invecchiare. La prospettiva del ciclo di vita, (pp. 187-193). Milano: Unicopli
  11. Cesa-Bianchi, G., Porro, A., & Cristini, C. (2012). Processo creativo e longevità. Giornale di Gerontologia, LX, 1, 3-7.
  12. Cesa-Bianchi, G., Cristini, C., & Cesa-Bianchi, M. (2012). La comunicazione in età senile. In C. Cristini, C. Cipolli, A. Porro & M. Cesa-Bianchi (Eds.), Comunicare con l’anziano, (pp. 25-48). Milano: FrancoAngeli
  13. Cesa-Bianchi, M. (1998). Giovani per sempre? L’arte di invecchiare. Roma-Bari: Laterza
  14. Cesa-Bianchi, M. (1999). Cultura e condizione anziana. Vita e Pensiero, Rivista Culturale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, 3, LXXXII, 273-286
  15. Cesa-Bianchi, M. (2000). Psicologia dell’invecchiamento. Roma: Carocci
  16. Cesa-Bianchi, M., Cesa-Bianchi, G., & Cristini, C. (2001). Il nonno, il bambino e la città. In C. Stroppa (Ed.), Per una cultura del gioco: come creare una ludoteca (pp. 247-285). Pavia: Italian University Press
  17. Cesa-Bianchi, M. (2002). Comunicazione, creatività, invecchiamento. Ricerche di Psicologia, XXV, 3, 175-188
  18. Cesa-Bianchi, M., Cristini, C., & Cesa-Bianchi, G. (2002). L’ultima creatività? In L. Pinkus & A. Filiberti (Eds.), La qualità della morte, (pp. 213-218). Milano: FrancoAngeli
  19. Cesa-Bianchi, M., & Antonietti, A. (2003). Creatività nella vita e nella scuola. Milano: Mondadori Università.
  20. Cesa-Bianchi, M. (2006). Lectio. In Laurea honoris causa in Scienze della Comunicazione. Napoli: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
  21. Cesa-Bianchi, M., & Cristini, C. (2009). Vecchio sarà lei! Muoversi, pensare, comunicare. Napoli: Guida
  22. Cesa-Bianchi, M., Cristini, C., & Giusti, E. (2009). La creatività scientifica. Il processo che cambia il mondo. Roma: Sovera
  23. Cesa-Bianchi, M. (2012). Sempre in anticipo sul mio futuro. Auto-biografia […], E. Mancino (Ed.). Napoli: Guida.
  24. Cristini, C., Cesa-Bianchi, M., Cesa-Bianchi, G., & Porro, A. (2011). L’ultima creatività. Luci nella vecchiaia. Milano: Springer
  25. Cristini, C., & Cesa-Bianchi, M. (2011). L’ultima creatività fra declino e recupero di sé. In C. Cristini, A. Porro & M. Cesa-Bianchi (Eds.), Le capacità di recupero dell’anziano. Modelli, strumenti e interventi per i professionisti della salute (pp. 486-521). Milano: FrancoAngeli
  26. Cristini C., Cipolli C., Porro A., & Cesa-Bianchi, M. (Eds.) (2012). Comunicare con l’anziano. Milano: FrancoAngeli
  27. Cristini, C., Porro, A., & Spano, P.F. (2012). Le botteghe della salute. Rudiano (BS): GAM.
  28. Demetrio, D. (1996). Raccontarsi. L’Autobiografia come cura di sé. Milano: Raffaello Cortina
  29. Leone, G. (2002). Autobiografia. Conoscenza di sé e appartenenze sociali. Roma: Carocci
  30. Madera, M.R., Bellotti, G.G., & Cristini, C. (Eds.) (2011). Psicomotricità. L’intervento integrato con la persona anziana. Varese: Insubria University Press.

  • Il "pensiero-anziano": verso l'ultima creatività Carlo Cristini, Giovanni Cesa-Bianchi, Marcello Cesa-Bianchi, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 4/2015 pp.521
    DOI: 10.3280/RIP2014-004001

Giovanni Cesa-Bianchi, Carlo Cristini, Espressioni creative e artistiche: oltre l’età e la salute in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 2-3/2012, pp 339-355, DOI: 10.3280/RIP2012-002013