Titolo Rivista QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA
Autori/Curatori Tiziana Frau, Angelo Maria Inverso, Milena Milani, Dafna Lender
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/55
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 79-103 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/qpc55-2024oa20374
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Noi esseri umani come esseri sociali, ci siamo evoluti e ci sviluppiamo in interazione con altri della nostra specie e tessiamo legami determinanti per la nostra sopravvivenza e anche per il nostro benessere (Gallese et al., 2024). Guardare alle relazioni per curare i legami, secondo un approccio in seconda persona (León et al., 2022; Reddy, 2003), ha un valore centrale nei percorsi di psicoterapia, nei quali si porta alla consapevolezza del paziente le strategie adattive degli individui per mantenere i legami, anche a fronte di quote di alta sofferenza. In psicoterapia per l’età evolutiva i trattamenti sono spesso incentrati sul comprendere i sintomi e la sofferenza a carico del bambino o del genitore trascurando un elemento fondamentale costitutivo alla base della relazione genitore e bambino e della creazione del senso di noi con l’altro: il piacere come esperienza interpersonale condivisa.L’articolo propone una visione dell’importanza del piacere nelle relazioni genitori e figlio, secondo un approccio evoluzionista (Liotti & Farina, 2011) e sulla base della neurobiologia affettiva interpersonale (Schore, 1994; Hill, 2020), che ponga le basi condivise per metodi di trattamento coerenti per la cura dei legami, volti a promuovere la connessione, e il benessere. Verrà presentato un caso clinico, secondo il modello di un approccio integrato basato sull’attaccamento (Lender, 2023), con la Theraplay (Norris & Lender, 2020) e la terapia diadica evolutiva (Hughes & Golding, 2024).
Parole chiave:; legami affettivi; piacere; connessione; Theraplay; DDP; IAFT
Tiziana Frau, Angelo Maria Inverso, Milena Milani, Dafna Lender, Il piacere come esperienza interpersonale condivisa nella cura dei legami genitori figli. Una nuova visione per la psicoterapia per l’età evolutiva in "QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA" 55/2024, pp 79-103, DOI: 10.3280/qpc55-2024oa20374