Donne e storia d’Italia: all’incrocio di nuove prospettive

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Simona Troilo
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/302
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 228-241 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ic302-oa3
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo si confronta con i saggi contenuti nel recente volume curato da Silvia Salvatici, “Storia delle donne nell’Italia contemporanea” (Roma, Carocci, 2022), facendo emergere l’originalità del patrimonio di studi accumulato sul tema negli ultimi decenni. Il testo si concentra sulla sfida metodologica proposta dal libro, che intreccia storia nazionale e storia globale e utilizza il genere come un prisma attraverso cui rinnovare la storia d’Italia dall’Unificazione ai decenni più vicini ai nostri.;

Keywords:; storia delle donne e di genere, storia dell’Italia contemporanea, global history

  1. Banti Alberto M. (2000), La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi
  2. Banti Alberto M. (2005), L' onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Torino, Einaudi
  3. Bellavitis Anna (2006), Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna, Roma, Viella, 2016.
  4. Bini Elisabetta (2020), Toward a Gendered World History? The Italian Case in Comparative Perspective, in Teresa Bertilotti (ed.), Women’s History at the Cutting Edge, Roma, Viella, pp. 79 -95.
  5. De Giorgio Michela (1993), Le italiane dall'unità a oggi. Modelli culturali e comportamenti sociali, Roma, Laterza
  6. De Grazia Victoria (1993), Le donne nel regime fascista, Padova, Marsilio
  7. Ellena Liliana (2014), Frontiere della liberazione e snazionalizzazione delle italiane, in Maria Mori Maria Teresa e al. (a cura di), Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità a oggi, Roma, Viella, pp. 277-300
  8. Gaudenzi Bianca (2023), Fascismi in vetrina. Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich, Roma, Viella
  9. Mori Maria Teresa e al. (a cura di) (2014), Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità a oggi, Roma, Viella
  10. Morris Jonathan (2022), Una via italiana al consumismo?, “Italia contemporanea”, n. 299, pp. 169-188.
  11. Salvatici Silvia (a cura di) (2022), Storia delle donne nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci
  12. Sanfilippo Matteo, Corti Paola (2009) (a cura di), Storia d'Italia. Annali 24. Migrazioni, Torino, Einaudi
  13. Simonton Deborah (2006), Women workers. Working women, in Idem (ed.), The Routledge History Of Women in Europe since 1700, London- New York, Routledge, pp. 134-175.
  14. Soldani Simonetta (2003), L’incerto profilo degli studi di storia contemporanea, in Anna Rossi-Doria (a cura di), A che punto è la storia delle donne in Italia, Roma, Viella, pp. 63-81
  15. van der Klein Marian e al. (eds) (2012), Maternalism Reconsidered: Motherhood, Welfare and Social Policy in the Twentieth Century, New York-Oxford, Berghahn Books
  16. Willson Perry (2011), Italiane. Biografia del Novecento, Roma-Bari, Laterza

Simona Troilo, Donne e storia d’Italia: all’incrocio di nuove prospettive in "ITALIA CONTEMPORANEA" 302/2023, pp 228-241, DOI: 10.3280/ic302-oa3