Visual communication in urban planning and design: an underestimated question

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Patrizia Gabellini
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/108-109
Lingua Inglese Numero pagine 18 P. 7-24 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/TR2024-108001OA
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This paper examines visual communication in urban planning and design. It develops into two parts.The first five paragraphs refer to the features and the problems of visual communication by isolating and discussing some key concepts.The last three paragraphs offer suggestions in relation to innovative forms of presentation by taking into account the most interesting tendencies of urban planning and design today.

Il testo si occupa della comunicazione visiva in urbanistica e si sviluppa in due parti.I primi cinque paragrafi si riferiscono alle caratteristiche e ai problemi della comunicazione visiva isolando e discutendo alcuni concetti chiave.Gli ultimi tre paragrafi offrono alcune suggestioni circa le forme innovative di presentazione dei documenti urbanistici prendendo in considerazione le tendenze odierne più interessanti.

Parole chiave:; urbanistica; comunicazione visiva; disegno

  1. Feltrinelli, 69-87.
  2. Farinelli F., 1976, «La cartografia della campagna nel Novecento». In: Storia d’Italia. Atlante. Torino: Einaudi, vol. VI, 626-654.
  3. Anceschi G., 1981, Monogrammi e figure. Teorie e storie della progettazione di artefatti comunicativi. Firenze: La casa Usher.
  4. Anceschi G., 1992, L’oggetto della raffigurazione. Milano: Etaslibri.
  5. Anceschi G., 1999, «Visibilità in progress». Il Verri, 10-11: 10-27.
  6. Andriello V., 2003, «Cyber-città o città aumentata: alcuni temi del rapporto tra tecnologie della comunicazione-informazione e conoscenza urbanistica». Cru-Critica della razionalità urbanistica, 13: 46-57.
  7. Arnheim R., 1954, Art and Visual Perception. A Psychology of the Creative Eye. Berkeley-Los Angeles: Regents of the University of California (trad. it., 1985, Arte e percezione visiva. Milano: Feltrinelli).
  8. Arnheim R., 1969, Visual Thinking. Berkeley-Los Angeles: Regents of the University of California (trad. it., 1974, Il pensiero visivo. La percezione
  9. come attività conoscitiva. Torino: Einaudi).
  10. Augé M., 1992, Non lieux. Paris: Editions du Seuil (trad. it., 1993, NonLuoghi. Introduzione ad una antropologia della surmodernità. Milano: Elèuthera).
  11. Barthes R., 1967, Système de la Mode. Paris: Editions du Seuil (trad. it., 1970, Sistema della Moda. La Moda nei giornali femminili: un’analisi
  12. strutturale. Torino: Einaudi).
  13. Belli A., 2003, «La svolta emozionale e il governo del territorio». Cru-Critica della razionalità urbanistica, 14: 7-23.
  14. Belli A., 2004, Come valore d’ombra. Urbanistica oltre la ragione. Milano: FrancoAngeli.
  15. Bettini M., Calabrese O., 2006, a cura di, Voi (non) siete qui. Milano: Skira.
  16. Black M., 1962, Models and Metaphors. Studies in Language and Philosophy. Ithaca-London: Cornell University Press (trad.it., 1983, Modelli
  17. Archetipi Metafore. Parma: Pratiche).
  18. Bonfantini M.A., Zingale S., 1999, a cura di, Segni sui corpi e sugli oggetti. Bergamo: Moretti & Vitali.
  19. Bonsiepe G., 2005, «L’eredità della scuola di Ulm». Il Giornale dell’architettura, 33: 10.
  20. Calabrese O., 1980, «Introduzione». In: Id., Semiotica della pittura. Milano: il Saggiatore, 1-31.
  21. Calabrese O., 1982, «Lector in tabula. Verso una teoria semiotica dei generi in pittura». Rivista di estetica, 11: 93-102.
  22. Calabrese O., 1988, Il linguaggio dell’arte. Milano: Bompiani.
  23. Careri F., 2001, Constant. New Babylon, una città nomade. Roma: Testo & Immagine.
  24. Cassirer E., 1979, «Language and Art I; Language and Art II». In: Id., Symbol, Mith and Culture. Essays and Lectures of Ernst Cassirer 1935-1945. New Haven and London: Yale University Press (trad. it., 1985, «Linguaggio e arte». In: Id., Simbolo, mito e cultura. Roma-Bari: Laterza, 147-199).
  25. Caudo G., Palazzo A.L., 2000, Comunicare l’urbanistica. Firenze: Alinea.
  26. Cerdà I., 1979, La théorie générale de l’urbanisation, dir. de Aberasturi A.L. Paris: Éditions du Seuil (trad. it. ,1985, Teoria generale dell’urbanizzazione, a cura di de Aberasturi A.L. Milano: Jaca Book).
  27. Chiappero M., 2002, Le dessin d’urbanism. De la carte au schèma-concept, construire les projets de villes et de territoires. Manuel à l’usage des urbanistes. Paris: Ministère de l’Équipement, des Transports et du Logement-CERTU.
  28. Colombo F., Eugeni R., 1996, Il testo visibile. Teoria, storia e modelli di analisi. Roma: Nis.
  29. Corner J., 1999, «The agency of mapping: speculation, critique and invention». In: Cosgrove D. (ed.), Mappings. London: Reaktion Books, 213-252.
  30. Dorfles G., 2008, Horror pleni. La (in)civiltà del rumore. Roma: Alberto Castelvecchi Editore.
  31. Eco U., 1979a, Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi. Milano: Bompiani.
  32. Eco U., 1979b, «Prospettive di una semiotica delle arti visive». In: Mucci E., Tazzi P.L. (a cura di), Teoria e pratiche della critica d’arte. Milano:
  33. Farinelli F., 1992, I segni del mondo. Immagine cartografica e discorso geografico in età moderna. Firenze: La Nuova Italia.
  34. Farinelli F., 1994, «Squaring the circle, or the Nature of Political Identity». In: Farinelli F., Olsson G., Reichert D. (eds.), Limits of representation.
  35. Munich: Accedo, 11-28.
  36. Fuchs E., 1901, «Introduzione a ‘La caricatura presso i popoli europei’». In: Anceschi G., 1992, a cura di, L’oggetto della raffigurazione. Milano:
  37. Etas, 217-247.
  38. Gabellini P., 1986, «Il disegno del piano/The drawing of the plan». Urbanistica, 82: 108-127.
  39. Gabellini P., 1996a, Il disegno urbanistico. Roma: Nis.
  40. Gabellini P., 1996b, «Disegnare. Una concreta pratica comunicativa». Cru-Critica della razionalità urbanistica, 6: 64-75.
  41. Gabellini P., 1998, «Un concorso di progettazione partecipata e comunicativa. Qualche considerazione sugli esiti del concorso». Urbanistica, 110: 95-97 (En. trans., «Observation on the competition result». Urbanistica, 110: 167).
  42. Gabellini P., 1999, «Schizzi e schemi dell’urbanista». Cru-Critica della razionalità urbanistica, 11-12: 64-76.
  43. Gabellini P., 2001a, «Disegno urbanistico». In: id., Tecniche urbanistiche. Roma: Carocci, 407-423.
  44. Gabellini P., 2001b, «Il disegno del piano di Roma: un’esperienza». Urbanistica, 116: 182-189 (Eng. transl., «The design of the plan for Rome: an
  45. experience». Urbanistica, 116: 272-275).
  46. Gabellini P., 2010, «Un progetto visivo». In: Id., Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria. Roma: Carocci, 91-124.
  47. Gabellini P., 2024, Avvicinarsi all’urbanistica/Approaching Urbanism. Roma-Milano: Planum Publisher. www.planum.net/planum-magazine/planum-publisher-publication/avvicinarsi-all-urbanistica-approaching-urbanism-gabellini-2024 (access: 2025.03.18).
  48. Gabellini P. 2025, «La ricerca visiva di Alberto Magnaghi e del territorialismo». Archivio di Studi Urbani e Regionali, in press.
  49. Gombrich E.H., 1972, «The mask and the face: the perception of physiognomic likeness in life and in art». In: Gombrich E.H., Hochberg J., Black
  50. M., Art, Perception, and Reality. Baltimore, London: The Johns Hopkins University Press (trad. it., 1978, «La maschera e la faccia». In: Gombrich E.H., Hochberg J., Black M., Arte, percezione e realtà. Come pensiamo le immagini. Torino: Einaudi, 3-54).
  51. Gombrich E.H., 1975, «Mirror and Map». Philosophical Transactions of the Royal Society, 903 (trad. it., 1980, «Lo specchio e la mappa: teorie
  52. della rappresentazione figurativa». In: Semiotica della pittura, a cura di Calabrese O. Milano: il Saggiatore, 49-122).
  53. Grazioli E., 2001, Arte e pubblicità. Milano: Mondadori.
  54. La Cecla F., 1997, Il Malinteso. Antropologia dell’incontro. Roma-Bari: Laterza.
  55. Lakoff G., Johnson M., 1980, Metaphors We Live By. Chicago, London: The University of Chicago Press (trad. it., 1982, Metafora e vita quotidiana, a cura di Violi P. Roma: Editoriale l’Espresso).
  56. Lavanchy P., 1996, «Fortini: risorgere dalla nuda terra». In: Spaini G. (a cura di), Parole in tasca, catalogo della mostra ‘Note a margine’,
  57. Castello di Belgioioso 25-28 aprile 1996. Belgioioso (PV): Ente Fiera dei Castelli dei Belgioioso e Sartirana, 129-137.
  58. Lenoci S., 2005, Tra arte, ecologia e urbanistica. Roma: Meltemi.
  59. Lynch K., 1976, «Appendix 2, A Glossary of Technique». In: Id., Managing the Sense of a Region. Cambridge (MA), London: The MIT Press
  60. (trad. it., 1981, «Appendice 2. Glossario delle tecniche». In: Id., Il senso del territorio. Milano: Il Saggiatore, 127-208).
  61. Lynch K., 1981, «A Language of City Patterns, Appendix B». In: Id., 1987, Good City Form. Cambridge (MA), London: MIT Press, 345-358.
  62. Lynch K., 1984, «The Immature Arts of City Design». In: Banerjee T., Southworth M. (eds.), 1996, City Sense and City Design. Writings and
  63. Projects of Kevin Lynch. Cambridge (MA), London: MIT Press, 498-511.
  64. Magnaghi A., 2007, a cura di, Scenari strategici, Visioni identitarie per il progetto di territorio. Firenze: Alinea.
  65. Massironi M., 1982, Vedere con il disegno, aspetti tecnici, cognitivi, comunicativi. Padova: F. Muzzio & C.
  66. Moles A.A., 1972, «Teoria informazionale dello schema». Versus, 2: 29-40.
  67. Panofsky E., 1932, «Sul problema della descrizione e dell’interpretazione del contenuto di opere d’arte figurativa». In: Id., 1982, La prospettiva
  68. come ‘forma simbolica’ e altri scritti. Torino: Einaudi, 203-218.
  69. Panofsky E., 1939, «Introduction». In: Id., Studies in Iconology: Humanistic Themes in the Art of the Renaissance. New York: Oxford University
  70. Press (trad. it., 1962, «Iconografia e iconologia. Introduzione allo studio dell’arte del Rinascimento». In: Id., Il significato nelle arti visive. Torino: Einaudi, 31-57).
  71. Poli D., 2005a, «Disegnare la territorializzazione». In: Id. (a cura di), Disegnare la territorializzazione. Il caso dell’Empolese Valdelsa. Firenze:
  72. Alinea, 11-38.
  73. Poli D., 2005b, «Estetica e rappresentazione. Alcune considerazioni critiche». In: Magnaghi A. (a cura di), La rappresentazione identitaria del territorio. Atlanti, codici, figure, paradigmi per il progetto locale. Firenze: Alinea, 95-108.
  74. Russo D., 2003, «Sul rapporto tra arte e pubblicità. Gli anni Sessanta e la società dell’immagine». Il Verri, 21: 151-157.
  75. Seassaro L., 1995, «Conoscenza, piano, comunicazione. Appunti sui Sit». Urbanistica, 105: 32-38 (Eng. transl., «Knowledge, plan, communication: notes on Territorial Information Systems». Urbanistica, 105: 162-163).
  76. Secchi B., 1984, Il racconto urbanistico. Torino: Einaudi
  77. Secchi B., 2002a, «Scenarios». Planum. The Journal of Urbanism. www.planum.net/diary-06-scenarios-bernardo-secchi (access: 2025.03.18).
  78. Secchi B., 2002b, «Projects, visions, scenarios». Planum. The Journal of Urbanism. www.planum.net/diary-10-projects-visions-scenarios-bernardo-secchi (access: 2025.03.18).
  79. Shapiro M., 1973, Words and Pictures. On the Literal and the Symbolic in the Illustration of a Text (trad. it., 1985, Parole e immagini. La
  80. lettera e il simbolo nell’illustrazione di un testo. Parma: Pratiche).
  81. Volli U., 1974, «Some possible developments of the concept of iconism». Versus, 3: 14-30.

Patrizia Gabellini, Visual communication in urban planning and design: an underestimated question in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 7-24, DOI: 10.3280/TR2024-108001OA