Sistemi di governo del territorio e consumo di suolo in Europa

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Erblin Berisha, Giancarlo Cotella, Umberto Janin Rivolin, Alys Solly
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/102
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 123-132 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/TR2022-102016OA
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Anche se una relazione tra governo del territorio e consumo di suolo è verosimile, non esistono studi sistematici sull’argomento. Scopo di questo contributo è veri?care se le variazioni di consumo di suolo registrate in Europa dal 2000 siano proporzionate alle diverse prestazioni dei sistemi di governo del territorio. Il lavoro, impostato sui dati raccolti nell’ambito di due ricerche ESPON, riguarda 39 stati europei. Il confronto conferma che le variazioni più contenute di consumo di suolo sono effettivamente correlate con i tipi europei di sistema percepiti come capaci di rinnovarsi al ?ne di un migliore controllo pubblico delle trasformazioni spaziali. All’opposto, variazioni più marcate si riscontrano in presenza dei sistemi - come quello italiano - più obsoleti e inef?caci.

Parole chiave:governo del territorio; consumo di suolo; sostenibilità

  • Co-produzione urbana e sistemi di governo del territorio in Europa Francesca Bragaglia, Erblin Berisha, Giancarlo Cotella, Umberto Janin Rivolin, in TERRITORIO 106/2024 pp.83
    DOI: 10.3280/TR2023-106011

Erblin Berisha, Giancarlo Cotella, Umberto Janin Rivolin, Alys Solly, Sistemi di governo del territorio e consumo di suolo in Europa in "TERRITORIO" 102/2022, pp 123-132, DOI: 10.3280/TR2022-102016OA