Journal title  TERRITORIO 
                Author/s Anna Natali 
                    Publishing Year 2015                 Issue 2015/74  
                Language Italian Pages 6 P. 122-127 File size 997 KB 
                DOI 10.3280/TR2015-074021 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
 
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
La Strategia nazionale aree interne propone un metodo di intervento nel quale sono combinati aspetti consolidati da almeno vent’anni (protagonismo degli enti locali, partenariato allargato) con aspetti nuovi (attivazione di filiere cognitive, mobilitazione di innovatori). La nozione di filiera cognitiva può essere intesa come struttura verticalmente integrata dove le risorse cognitive sono tra loro collegate come fattori di produzione necessari a realizzare definiti beni o servizi, o come struttura di connessioni à la Hirschman dove un investimento in conoscenza stimola altri investimenti simili togliendo risorse significative da uno stato di latenza o sottoutilizzo. L’articolo aderisce a questa seconda visione e cerca di mostrare, attraverso narrazioni ed esempi, quanto essa sia feconda per declinare le sollecitazioni della Strategia in particolare nel turismo culturale
Keywords: Aree interne; patrimonio storico; produzione culturale
Anna Natali, Cercando Pisanello. I nuovi viaggiatori e le vocazioni ai luoghi in "TERRITORIO" 74/2015, pp 122-127, DOI: 10.3280/TR2015-074021