L’economia solidale come autodifesa della società. L’esperienza di Rosarno

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Fabio Mostaccio
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/142
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 164-176 Dimensione file 123 KB
DOI 10.3280/SL2016-142010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel 2010, a Rosarno, dopo l’ultima aggressione contro i braccianti immigrati, ha inizio una protesta che sfocia in una vera e propria guerriglia urbana. Le responsabilità rimbalzano sui piccoli produttori locali, considerati gli artefici dello sfruttamento degli immigrati, ma che – a loro volta – si rivelano essere vittime di un’economia di stampo neoliberista. In questo contesto, nasce il progetto “SOS Rosarno”, con il quale i piccoli produttori locali, legandosi ai Gruppi di Acquisto solidale, decidono di sganciarsi dalle logiche di mercato per dar vita a una produzione nella quale si garantisce l’assenza di sfruttamento dei lavoratori. Si tratta di una modalità operativa rientrante nell’ambito dell’economia solidale, che resta in bilico tra l’arena del politico e quella dell’economico. In questo saggio si analizza l’esperienza di Rosarno per mostrare come l’economia solidale può essere intesa come una forma di autodifesa della società.

Parole chiave:Economia solidale, autodifesa della Società, GAS (Gruppi di Acquisto Solidale)

  • From Civic Food Networks to Civic Food Platforms: collaboration, trust and empowerment in the New Food Economy Stefano Spillare, Roberta Paltrinieri, Lucia Marciante, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 152/2018 pp.120
    DOI: 10.3280/SL2018-152007
  • Stuck and Exploited Refugees and Asylum Seekers in Italy Between Exclusion, Discrimination and Struggles Giovanni Cordova, (ISBN:978-88-6969-533-9)
  • Filiere socialmente sostenibili. Un veicolo per l'emancipazione dallo sfruttamento dei braccianti di origine straniera? Eduardo Barberis, Fabio De Blasis, Elisabetta Mancinelli, Elena Viganò, in MONDI MIGRANTI 2/2022 pp.75
    DOI: 10.3280/MM2022-002004
  • Lavoro migrante, mercati nidificati e sviluppo rurale nelle aree ad agricoltura intensiva del Sud Italia: due esperienze in Calabria e Sicilia Giulio Iocco, Martina Lo Cascio, Domenico Perrotta, in MONDI MIGRANTI 1/2019 pp.37
    DOI: 10.3280/MM2019-001003
  • Crisis and Post-Crisis in Rural Territories Alessandra Corrado, Giulio Iocco, Martina Lo Cascio, pp.73 (ISBN:978-3-030-50580-6)

Fabio Mostaccio, L’economia solidale come autodifesa della società. L’esperienza di Rosarno in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 142/2016, pp 164-176, DOI: 10.3280/SL2016-142010