Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DEL LAVORO  
                Autori/Curatori Roberta Paltrinieri 
                    Anno di pubblicazione 2013                 Fascicolo 2013/132  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 24-37 Dimensione file 240 KB 
                DOI 10.3280/SL2013-132003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio analizza il rapporto tra nuovi modelli di consumo e capitale sociale. In particolare viene analizzato il ruolo del consumerismo socialmente responsabile nella produzione di capitale sociale, quel capitale capace di produrre fiducia e reciprocità sociale allargata. L’ipotesi teorica che viene proposta è quella che i consumatori attraverso le azioni di consumo creino reti di interazione sociale, fiducia, e consapevoli dell’impronta ecologica, sociale, culturale ed economica rivendicano il diritto a poter esercitare stili di vita sostenibili, secondo un modello di felicità intersoggettivamente intesa.
Parole chiave:Responsabilità, consumerismo, felicità, beni relazionali, cultura
Roberta Paltrinieri, Consumo, felicità e capitale sociale in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 132/2013, pp 24-37, DOI: 10.3280/SL2013-132003