Caratteristiche dinamiche e funzionali della fase costitutiva della coppia

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Marialuisa Gennari, Giancarlo Tamanza
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/4
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 615-638 Dimensione file 232 KB
DOI 10.3280/RIP2018-004005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La ricerca presentata si propone di analizzare le caratteristiche della relazione di coppia considerata nella sua fase costitutiva, sia per quanto riguarda la qualità del funzionamento, sia per quanto riguarda alcuni aspetti rappresentazionali e attributivi alla base della costituzione della relazione di coppia medesima. Gli obiettivi riguardano, in particolare, l’esplorazione delle forme latenti e strutturali del legame di coppia e la valutazione delle interrelazioni tra le forme del legame di coppia e alcune dimensioni del funzionamento psichico diadico che appaiono rilevanti per il funzionamento relazionale. Allo scopo sono state reclutate 66 coppie residenti in tutto il territorio italiano. A ciascuna di esse è stata sommini-strato un protocollo multimetodologico che comprende un’intervista clinica in setting congiunto e alcuni questionari self-report individuali. I dati così prodotti sono stati esaminati attraverso analisi univariate e bivariate e, successivamente, considerati congiuntamente attraverso una cluster analisys che ha permesso di identificare tre profili tipologici di relazione. I risultati ottenuti delineano un pano-rama articolato e alcune posizioni differenziate, cioè forme della relazione dove l’equilibrio tra aspetti di forza e aspetti problematici o incerti determina prevalenza ben distinte. Sono stati individuati tre differenti cluster, contraddistinti dalla rilevanza di variabili propriamente relazionali rispetto alle variabili personali. Ciò confermerebbe il presupposto teorico promosso dalle prospettive relazionali e sistemiche che considerano il proprium della relazione coppia, indipendentemente dal costrutto considerato, un’eccedenza e una sostanziale specifica alterità ri-spetto ai contributi personali dei partner.

Parole chiave:Legame di coppia, costituzione della coppia, identità di coppia, approccio multimetodo.

  • The Clinical Generational Interview. An instrument for family assessment Giancarlo Tamanza, Marialuisa Gennari, in Frontiers in Psychology 1361028/2024
    DOI: 10.3389/fpsyg.2024.1361028

Marialuisa Gennari, Giancarlo Tamanza, Caratteristiche dinamiche e funzionali della fase costitutiva della coppia in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 4/2018, pp 615-638, DOI: 10.3280/RIP2018-004005