Percorsi nella psicoanalisi: John E. Gedo

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Paolo Migone
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/3
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 405-416 Dimensione file 152 KB
DOI 10.3280/PU2019-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Viene ricordato il percorso culturale di John E. Gedo (1927-2019), uno psicoanalista di Chicago di origini ungheresi, scomparso quest’anno, che fu molto vicino a Heinz Kohut mentre costruiva la Psicologia del Sé, contribuendovi in modo importante. Gedo poi si distaccò da Kohut per percorrere strade proprie e proporre uno "schema gerarchico" dei modi di funzionamento psichico, illustrato in numerosi contributi (tre suoi libri sono tradotti anche in italiano, il più rilevante dei quali è Al di là dell’interpretazione, del 1979). Gedo aveva una ricca cultura umanistica, tipicamente europea, e anche un forte interesse per l’arte, su cui scrisse alcuni libri e cui dedicò l’ultima parte della sua vita. La sua proposta teorica viene qui illustrata anche riportando brani dell’articolo di Paolo Migone "Monografia: John E. Gedo" (Psicoterapia e Scienze Umane, 1985, XIX, 4: 89-102).

Parole chiave:John E. Gedo; Heinz Kohut; Psicologia del Sé; Teoria della tecnica psicoanalitica; Schema gerarchico dei modi di funzionamento psichico

  • Colonialismo e Chiesa cattolica durante la dittatura di Salazar (1940-1954) Marialuisa Lucia Sergio, in STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI 90/2023 pp.85
    DOI: 10.3280/SPC2022-090006
  • Come gestire la pluralità dei modelli in psicoterapia Pier Francesco Galli, Alberto Merini, Paolo Migone, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2023 pp.479
    DOI: 10.3280/PU2023-003009
  • Esperienza vissuta e insight nella genealogia delle tecniche psicoanalitiche: il "nuovo inizio" come sintesi nel "qui e ora" Helmut Thomä, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2022 pp.245
    DOI: 10.3280/PU2022-002004

Paolo Migone, Percorsi nella psicoanalisi: John E. Gedo in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 3/2019, pp 405-416, DOI: 10.3280/PU2019-003002