Le traiettorie occupazionali degli immigrati nel mercato del lavoro italiano

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Ivana Fellini, Raffaele Guetto
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 143-169 Dimensione file 241 KB
DOI 10.3280/MM2019-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Sulla base dell’indagine Istat Condizione e Integrazione Sociale dei Cittadini Stranieri (2011-2012), l’articolo analizza le traiettorie occupazionali degli immigrati in Italia definite dall’ultima occupazione svolta nel paese di origine, la prima occupazione svolta all’arrivo e l’occupazione svolta all’intervista. Fortissimo è il rischio di declassamento con il primo lavoro, legato a poche e specifiche occupazioni, diverse per immigrati e immigrate, indipendentemente dall’area di origine e dalla qualificazione del lavoro svolto prima di emigrare. Molto scarse sono inoltre le opportunità di recupero con i lavori successivi. Le donne sono maggiormente a rischio di declassamento ed hanno minori chance di mobilità ascendente rispetto agli uomini. Le carriere degli immigrati in Italia non mostrano quell’andamento a U descritto dall’ipotesi dell’assimilazione, risultando simili a quelle rilevate in Spagna dove, al declassamento, segue l’intrappolamento nel mercato del lavoro secondario.

Parole chiave:Immigrati, segregazione occupazionale, mobilità occupazionale, differenze di genere, segmentazione del mercato del lavoro, Italia.

  • Reimagining the homeland: diasporic belonging among Turkish and Kurdish second generations in Italy Gül Ince-Beqo, Maurizio Ambrosini, in International Review of Sociology /2022 pp.483
    DOI: 10.1080/03906701.2022.2121118
  • Overeducation of migrants in Lombardy: A trend analysis 2008–2021 Sara Maiorino, Laura Terzera, in International Migration /2024 pp.217
    DOI: 10.1111/imig.13306

Ivana Fellini, Raffaele Guetto, Le traiettorie occupazionali degli immigrati nel mercato del lavoro italiano in "MONDI MIGRANTI" 1/2019, pp 143-169, DOI: 10.3280/MM2019-001009