Intenzionalità e spontaneità nell’azione terapeutica gestaltica

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Mercurio Albino Macaluso
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 33-57 Dimensione file 238 KB
DOI 10.3280/GEST2018-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le tecniche classiche della psicoterapia della Gestalt sono conciliabili con il suo attuale orientamento relazionale? Questa è la domanda da cui prende le mosse il presente lavoro, che si prefigge di descrivere i differenti modi dell’azione terapeutica gestaltica. L’autore ne distingue innanzitutto due, uno intenzionale e l’altro spontaneo. All’interno dell’attività terapeutica intenzionale distingue ulteriormente il lavoro sull’individuo e quello sulla relazione. L’attività terapeutica intenzionale e quella spontanea si integrano tra loro e non possono essere considerate separatamente. La specificità della psicoterapia della Gestalt è ravvisata nella prospettiva globale della sua azione terapeutica.

Parole chiave:Esperienza soggettiva, relazione, campo, intenzionalità, spontaneità, incontro.

  • Scrivere per elaborare il lutto. Un contributo della psicoterapia della Gestalt Marilena Senatore, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.71
    DOI: 10.3280/qg2024-2oa18094
  • L'es in psicoterapia della Gestalt Mercurio Albino Macaluso, in QUADERNI DI GESTALT 1/2022 pp.47
    DOI: 10.3280/GEST2022-001004
  • Il caso di Michela: lo sguardo clinico di tre psicoterapeuti della Gestalt of Three Gestalt Psychotherapists Elisabetta Conte, Marilena Senatore, Maria Mione, Anna Ravenna, Stefano Rossi, in QUADERNI DI GESTALT 2/2021 pp.11
    DOI: 10.3280/GEST2021-002002
  • Il concetto di "campo" in psicoterapia della Gestalt. Sviluppi e implicazioni Mercurio Albino Macaluso, in QUADERNI DI GESTALT 1/2020 pp.57
    DOI: 10.3280/GEST2020-001005
  • L'intuito del terapeuta. Uno studio gestaltico sull'estetica della situazione terapeutica Margherita Spagnuolo Lobb, Febronia Riggio, Claudia Savia Guerrera, Federica Sciacca, in PSICOBIETTIVO 3/2024 pp.69
    DOI: 10.3280/PSOB2023-003005
  • Longevità, vitalità e sport in psicoterapia della Gestalt Salvatore Armando Cammarata, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.65
    DOI: 10.3280/GEST2023-002005

Mercurio Albino Macaluso, Intenzionalità e spontaneità nell’azione terapeutica gestaltica in "QUADERNI DI GESTALT" 1/2018, pp 33-57, DOI: 10.3280/GEST2018-001004