La sentenza n. 59/2021 della Corte costituzionale: road map per una riforma?

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Maria Teresa Carinci
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/170
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 289-300 Dimensione file 204 KB
DOI 10.3280/GDL2021-170006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo, prendendo spunto dalla pronuncia della Corte costituzionale italiana n. 59/2021 - con cui la Consulta ha dichiarato incostituzionale, per contrasto coi principi di uguaglianza e ragionevolezza ex art. 3 Cost. l’art. 18, c. 7, St.lav., come modificato dalla l. 92/2021, nella parte in cui prevede che il giudice, quando accerti la manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, «può altresì applicare» (invece che «applica altresì») la disciplina di cui al medesimo art. 18, quarto comma» - da un lato, riper-corre le criticità relative alle tutele in caso di licenziamento ingiustificato messe in atto dalla ri-forma Fornero e dal Jobs Act e, dall’altro, mette in luce come la stessa Corte finisca, tra le ri-ghe, per dettare al futuro legislatore una vera e propria road map per mettere ordine nell’intera disciplina dei licenziamenti individuali.

Parole chiave:Licenziamento per gmo; Licenziamento ingiustificato; Licenziamento pretestuo-so; Manifesta insussitenza del fatto; Riforma Fornero; Jobs Act.

  • Universo valoriale ed effetti del principio di prevedibilità nel diritto del lavoro Marco Marazza, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 177/2023 pp.177
    DOI: 10.3280/GDL2023-177010
  • Il giustificato motivo oggettivo dopo le sentenze della Corte costituzionale Valeria Nuzzo, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 177/2023 pp.247
    DOI: 10.3280/GDL2023-177013

Maria Teresa Carinci, La sentenza n. 59/2021 della Corte costituzionale: road map per una riforma? in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 170/2021, pp 289-300, DOI: 10.3280/GDL2021-170006