Sulla verifica di rappresentatività delle organizzazioni sindacali datoriali

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Andrea Lassandari
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/153
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 1-19 Dimensione file 217 KB
DOI 10.3280/GDL2017-153001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’articolo viene evidenziato come le organizzazioni di rappresentanza delle imprese stiano perdendo iscritti; si stiano moltiplicando; perseguano infine interessi ed obiettivi sempre più divaricati. Per affrontare alcuni dei problemi in tal modo generati l’ordinamento sta utilizzando la nozione di «sindacato comparativamente più rappresentativo nella categoria», la quale però mostra notevoli problemi di utilizzo: mentre nei contratti collettivi emergono rarissimi cenni all’opportunità di una verifica della rappresentatività delle organizzazioni sindacali datoriali. L’Autore, descritti i contenuti dei pochi disegni di legge e provvedimenti che, nella storia della Repubblica, hanno affrontato tale tema, si sofferma sulla opportunità di un intervento regolativo; sulla fonte, legale o contrattuale, di una eventuale disciplina; sui criteri ed ambiti di possibile misurazione della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro.

Parole chiave:Lavoro; Organizzazioni sindacali datoriali; Concorrenza tra organizzazioni; Rappresentatività delle organizzazioni; Fonti di regolamentazione della rappresentatività; Criteri di regolamentazione della rappresentatività.

  • Pluralismo e rappresentatività sindacale cinquant'anni dopo lo Statuto dei lavoratori. Proposte per una legislazione mirata di sostegno al sistema di relazioni sindacali Pier Antonio Varesi, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 171/2021 pp.459
    DOI: 10.3280/GDL2021-171004
  • I perimetri contrattuali e la rappresentatività datoriale Donata Gottardi, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 172/2022 pp.627
    DOI: 10.3280/GDL2021-172009
  • Relazioni Industriali Eni e Modelli Europei: Francia e Germania Michele Faioli, in SSRN Electronic Journal /2011
    DOI: 10.2139/ssrn.1975805

Andrea Lassandari, Sulla verifica di rappresentatività delle organizzazioni sindacali datoriali in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 153/2017, pp 1-19, DOI: 10.3280/GDL2017-153001