La lunga fuoriuscita dall’incerta rappresentanza: un approdo finalmente solido?

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Mimmo Carrieri
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/143
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 549-562 Dimensione file 69 KB
DOI 10.3280/GDL2014-143006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Zan S. (2014). Oltre la concertazione. Appunti per una riflessione. Testo disponibile al sito: http://www.ildiariodellavoro.it/adon.pl?act=doc&doc=51659#.VAgu0SjWqdU (consultato il 7.8.2014).
  2. Urbinati N. (2014). Democrazia in diretta. Milano: Feltrinelli.
  3. Trentin B. (1980). Il sindacato dei consigli. Roma: Editori Riuniti.
  4. Schafer A., Streeck W. (ed.) (2013). The Politics in the Age of Austerity. Cambridge: Polity Press.
  5. Sartori G. (1987). Elementi di teoria politica. Bologna: il Mulino.
  6. Rosanvallon P. (2012). Controdemocrazia. Roma: Castelvecchi.
  7. Regalia I., Regini M. (1998). Sindacato, istituzioni e sistema politico. In: Cella G., Treu T., Le nuove relazioni industriali. Bologna: il Mulino.
  8. Ignazi P. (2013). Partiti statocentrici e autoreferenziali. In: Barca F., Ignazi P., Il triangolo rotto. Bari-Roma: Laterza.
  9. Feltrin P. (2014). Globalizzazione liberista, declino della democrazia, tramonto del sindacato. QRS, p. 119 ss.
  10. Elster J. (1983). Ulisse e le sirene. Bologna: il Mulino.
  11. Diamanti I. (2014). Democrazia ibrida. Bari-Roma: Laterza.
  12. Crouch C. (2003). Post-democrazia. Bari-Roma: Laterza.
  13. Carrieri M. (2014). Le rappresentanze sociali nell’era neo-populista. Organizzare la democrazia per organizzare la rappresentanza. QRS, p. 141 ss.
  14. Carrieri M. (2013). La instabile stabilità del sindacalismo italiano. DD, p. 17 ss.
  15. Baccaro L. (2007). La political economy della concertazione. SM, p. 47 ss.
  16. Alleva P. (2014). Attenti all’accordo. Testo disponibile al sito: http://www.ilmanifesto.info (consultato l’8.2.2014).
  17. Aa. Vv. (2014). Proposta di legge sindacale della rivista. DLM, p. 155 ss.

  • Crisi economica, contrattazione collettiva e ruolo della legge Fausta Guarriello, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 149/2016 pp.3
    DOI: 10.3280/GDL2016-149001
  • Il contratto nazionale dei metalmeccanici 2016: una prospettiva sulle relazioni industriali italiane Vincenzo Bavaro, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 156/2017 pp.729
    DOI: 10.3280/GDL2017-156004

Mimmo Carrieri, La lunga fuoriuscita dall’incerta rappresentanza: un approdo finalmente solido? in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 143/2014, pp 549-562, DOI: 10.3280/GDL2014-143006