Disuguaglianze, diversità e inclusione nei sistemi organizzativi in Italia e in Portogallo: la parola agli esperti

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Laura Falci
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/136
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 33-51 Dimensione file 225 KB
DOI 10.3280/SR2025-136003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This doctoral research investigates how diversity – ethnic, cultural, generational, gender, sexual orientation, ability and more – is managed in organisational systems in Italy and Portugal, and its impact on contemporary society. Central themes include identity and otherness, social inequality, inclusion, justice and social sustainability. The empirical study adopts a qualitative approach, using focused interviews with ten Italian and ten Portuguese experts in sociological, organisational, legal and economic fields

  1. F. Colella (2009), Biografie atipiche. Strategie di costruzione dell’identità nella vita quotidiana
  2. dei giovani precari, Milano, Guerini Scientifica.
  3. J. Acker (2006), «Inequality regimes: Gender, class, and race in organizations», Gender & Society, 20, 4, pp. 441-64, DOI: 10.1177/0891243206289499
  4. G. Bammer, M. O’Rourke, D. O’Connell, L. Neuhauser, G. Midgley, J. Thompson Klein, N.J. Grigg, H. Gadlin, I.R. Elsum, M. Bursztyn, E.A. Fulton, C. Pohl, M. Smithson, U. Vilsmaier, M. Bergmann, J. Jaeger, F. Merkx, B. Vienni Baptista, M.A. Burgman, D.H. Walker,
  5. J. Young, H. Bradbury, L. Crawford, B. Haryanto, C. Pachanee, M. Polk, G.P. Richardson (2020), «Expertise in research integration and implementation for tackling complex problems: when is it needed, where can it be found and how can it be strengthened», Palgrave Commun., 6, 5,
  6. M.C. Barabino, B. Jacobs, M.A. Maggio (2001), «Diversity Management», Sviluppo e Organizzazione, 184, pp. 19-31.
  7. D. Bertaux (1976), Histoires de vies ou récits de pratiques? Méthodologie de l’approche biographique en sociologie, Paris, Cordes.
  8. E. Besozzi (2016), Società, cultura, educazione. Teoria, contesti e processi, Roma, Carocci.
  9. R. Bichi (2002), L’intervista biografica. Una proposta metodologica, Milano, Vita e Pensiero Università.
  10. M.C. Bombelli (2003), «Uguali o diversi? Riflessioni per un utilizzo consapevole del Diversity Management», Economia & Management, 5, pp. 99-110.
  11. M. Buemi, M. Conte, G. Guazzo (a c. di) (2015), Il Diversity Management per una crescita inclusiva. Strategie e strumenti, Milano, FrancoAngeli.
  12. A.R. Calabrò (2013), «Di che parliamo quando parliamo d’identità?», Quaderni di Sociologia, 57, 63, pp. 85-104,
  13. P. Ceri (1985), «Diversità e differenze sociali. Considerazioni sulla disuguaglianza», Teoria politica, 1, 2, pp. 43-73.
  14. A. Cocozza (2011), Diversity Management e valorizzazione delle risorse umane, in A. Cocozza, M.C. Cimaglia (a c. di), Il Diversity Management. La gestione delle differenze negli ambienti di lavoro, Milano, FrancoAngeli.
  15. F. Colella (2019), Immaginari dell’alterità nelle società complesse, in P.L. Marzo, L. Mori (a c. di), Le vie sociali dell’immaginario: per una sociologia del profondo, Milano-Udine, Mimesis.
  16. H. Collins, R. Evans (2002), «The third wave of science studies: Studies of expertise and experience», Social Studies of Science, 32, 2, pp. 235-96, DOI: 10.1177/0306312702032002003
  17. H. Collins, R. Evans (2007), Rethinking expertise, Chicago, University of Chicago Press.
  18. R. Condorelli (2018), «Cultural differentiation and social integration in complex modern societies reflections on cultural diversity management strategies from a sociological point of view», Sociology Mind, 8, 4, pp. 249-303,
  19. P. Corbetta (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, il Mulino.
  20. P. Corbetta (2003), La ricerca sociale: metodologia e tecniche, vol. III: Le tecniche qualitative, Bologna, il Mulino.
  21. F. Corbisiero, M. Nocenzi (2022), Intersezionalità: analisi critica della disuguaglianza sociale, in P. Hill Collins, Intersectionality as Critical Social Theory, Durham, Duke University Press; tr. it. Intersezionalità come teoria critica sociale, a c. di F. Corbisiero, M. Nocenzi, Milano, Utet Università.
  22. S. Cuomo, A. Mapelli (2007), Diversity management: gestire e valorizzare le differenze individuali nell’organizzazione che cambia, Milano, Guerini e Associati.
  23. F. Cuppone, S. Della Queva, S. Dota, S. Giannone, S. Lattanzi, L. Martinez (2007), «Identità e pregiudizio. Il contesto metropolitano», Sociologia e ricerca sociale, 28, 83, pp. 179-210.
  24. G. De Rita (2011), Prefazione, in A. Cocozza, M.C. Cimaglia (a c. di), Il Diversity Management. La gestione delle differenze negli ambienti di lavoro, Milano, FrancoAngeli.
  25. L. De Vita (2011), Il diversity management in Europa e in Italia. L’esperienza delle Carte della diversità, Milano, FrancoAngeli.
  26. L. De Vita (2014), «Verso l’intersectionality. Un nuovo paradigma per la gestione delle diversità», Sociologia del lavoro, 134, pp. 54-67, DOI: 10.3280/SL2014-134003
  27. A. Ferrara (2014), «Il lavoro tra differenze e capacità di soggettivazione», Sociologia del lavoro, 134, pp. 40-53, DOI: 10.3280/SL2014-134002
  28. L. Gallino (1978), Dizionario di Sociologia, Torino, Utet.
  29. A. Gehlen (1957), Die Seele im technischen Zeitalter, Hamburg, Rowohlt; tr. it. L’uomo nell’era della tecnica, Milano, Sugar, 1967.
  30. G. Gianturco (2005), L’intervista qualitativa. Dal discorso al testo scritto, Milano, Guerini e Associati.
  31. F. Gobet (2015), Understanding expertise: A multidisciplinary approach, London, Palgrave.
  32. T. Köllen (2021), «Diversity Management: ACritical Review and Agenda for the Future», Journal of Management Inquiry, 30, 3, pp. 259-72, DOI: 10.1177/1056492619868025
  33. C. Lombardo (a c. di) (2012), L’intervista focalizzata, Calimera, Kurumuny.
  34. G. Losito (2004), L’intervista nella ricerca sociale, Roma-Bari, Laterza.
  35. F. Mignella Calvosa (2015), Introduzione, in M. Buemi, M. Conte, G. Guazzo (a c. di), Il Diversity Management per una crescita inclusiva. Strategie e strumenti, Milano, FrancoAngeli.
  36. M. Monaci (2012), Culture nella diversità, cultura della diversità. Una ricognizione nel mondo d’impresa, Milano, Fondazione Ismu.
  37. M. Paci (2005), Nuovi lavori, nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva, Bologna, il Mulino.
  38. S. Profili, L. Innocenti (2016), Valorizzare la diversità, in G. Gabrielli, S. Profili (a c. di), Organizzazione e gestione delle risorse umane, Torino, Isedi.
  39. L. Ricolfi (a c. di) (1997), La ricerca qualitativa, Roma, La Nuova Italia Scientifica.
  40. R. Robertson, B. Holzner (eds.) (1980), Identity and Authority, Oxford, Blackwell.
  41. R.G. Romano (2010), «Identità e alterità nella società postmoderna: quale dialogo?», Quaderni di Intercultura, 2, pp. 1-24,
  42. A. Schizzerotto (2002), Disuguaglianze, corsi di vita e mutamento sociale, in A. Schizzerotto (a c. di), Vite ineguali. Disuguaglianze e corsi di vita nell’Italia contemporanea, Bologna, il Mulino.
  43. L. Sciolla (1985), Il concetto di identità in sociologia, in AA.VV., Complessità sociale e iden-
  44. tità. Problemi di teoria e di ricerca empirica, Milano, FrancoAngeli.
  45. L. Zanfrini (a c. di) (2011), Sociologia delle differenze e delle disuguaglianze, Bologna, Zanichelli

Laura Falci, Disuguaglianze, diversità e inclusione nei sistemi organizzativi in Italia e in Portogallo: la parola agli esperti in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 136/2025, pp 33-51, DOI: 10.3280/SR2025-136003