Una rilettura etico-sociale del lavoro come (nuovo) principio di «sus-solidarietà» fondato sulla persona, per favorire prestazioni istituzionali partecipative e democratiche, orientate allo sviluppo e al ben-essere integrale e sostenibile

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Azio Barani
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2022/115
Lingua Italiano Numero pagine 38 P. 9-46 Dimensione file 187 KB
DOI 10.3280/QUA2022-115002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This essay aims to analyze and outline new participatory paths of personal, community-territorial and socio-economic-environmental well-being, in a perspective of integral and sustainable development, trying to introduce new perspectives of thought, ethical and epistemological, starting from the institutional value assumed by work in the history of contemporary political, social, economic and legal ideas and experiences, recognized in our country by the founding fathers who wanted it as a founding principle of the democratic res publica in the first paragraph of art. 1 of the Charter. The meanings attributed to the concepts of person, subsistence, solidarity, subsidiarity, territory, well-being will become important in this perspective - in some cases we believe decisive - to arrive at supporting the need for an interdisciplinary look at the problems that human life and history pose. The formulation of the thesis about the opportunity to coin (or, more coherently, co-generate) a new theoretical-practical principle of «sus-solidarity» fits into this argumentative path, a synthesis of the principles of solidarity and subsidiarity (vertical, horizontal, circular), considered more effective in interpreting, evaluating and suggesting coherent actions with respect to the aim of individual and collective well-being.

Parole chiave:work, person, subsistence, subsidiarity, solidarity, ethics, well-being, interdisciplinarity, territory, cooperation, co-generation.

  1. ACRI (2013). Diciannovesimo rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria - Anno 2013.
  2. Agazzi E. (1994). Cultura scientifica e interdisciplinarità. Brescia: Editrice La Scuola.
  3. Aghion P., Deaton A. et al. (2014). Creative Destruction and Subjective Well-Being. NBER, marzo.
  4. Andrews M.C., Kacmar K.M., Blakely G.L., Bucklew N.S. (2008). Group Cohesion as an Enhancement to the Justice-Affective Commitment Relationship. Group and Organization Management, dicembre, pp. 736-55.
  5. Antiseri D. (1978). I fondamenti epistemologici del lavoro interdisciplinare. Roma: Armando Editore.
  6. Arendt H. (2017). Vita activa. La condizione umana. Milano: Bompiani (I ed. originale 1958).
  7. Barani A. (2011). Responsabilità imprenditoriale della persona e responsabilità personale dell’impresa. Rivista Prospettiva Persona, 75.
  8. Barani A. (2015). Quale innovazione sociale e quale società nel ripensare nuovi sistemi di welfare?. Livraghi R., Barani A., a cura di, Welfare e Occupazione. Quaderni di Economia del Lavoro, 103.
  9. Barani A. (2019). (Ri)pensando a cultura, religione ed economia come dimensioni dell’agire umano e sociale: alcune questioni teoretiche, epistemologiche e metodologiche. Livraghi R., Barani A., a cura di, Azione, cultura, contesto. Elementi per un’analisi del Lavoro. Quaderni di Economia del Lavoro, 111.
  10. Barani A. (2021). Fiducia e leadership: spunti per una lettura della dimensione organizzativa, in particolare nella prospettiva socio-relazionale ed etica. Degli Antoni G., a cura di, Fiducia e lavoro: una prospettiva multidisciplinare. Quaderni di Economia del Lavoro, 113.
  11. Bartolomé F. (1989). Nobody Trusts the Boss Completely - Now What?. Harvard Business Review, marzo-aprile, pp. 135-42.
  12. Becchetti L. (2013). Prefazione. In: Le Fondazioni e il Welfare. - Analisi, prospettive e modelli di intervento. Diciannovesimo rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria - Anno 2013, pp. 269-278. Roma: ACRI – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio SPA.
  13. Becchetti L., Bobbio E., Raffaele L., Semplici L. (2022). Teoria e strumenti per un’amministrazione condivisa efficiente, innovativa e generativa. Impresa Sociale, 3.
  14. Belardinelli S. (2006). L’idea di welfare community. In: Belardinelli S., a cura di, Welfare Community e sussidiarietà, pp. 10-24. Milano: Egea.
  15. Berlin I. (1958). Two Concepts of Liberty. Ristampato in: Four Essays on Liberty. Oxford: Oxford University Press (trad. it.: Quattro saggi sulla libertà. Milano: Feltrinelli, 1989).
  16. Bertagna G. (2017). La Costituzione e il diritto dovere al lavoro. Una rilettura in prospettiva formativa. Studium Educationis, XVIII(1), febbraio.
  17. Bonazzi G. (1992). Storia del pensiero organizzativo. Milano: FrancoAngeli.
  18. Bruni L. (2014). Fondati sul lavoro. Milano: Vita e Pensiero.
  19. Bruni L., Smerilli B. (2008). Benedetta economia. Benedetto di Norcia e Francesco d’Assisi nella storia dell’economia. Roma: Città Nuova.
  20. Christensen C.M., Marx M., Stevenson H.H. (2006). The Tools of cooperation and Change. Harvard Business Review, ottobre, pp. 73-80.
  21. Costa M. (2013). Forma-azione: i processi di capacitazione nei contesti di innovazione. Formazione & Insegnamento, XI(1).
  22. Costa M. (2014). La dimensione epistemologica: modelli e categorie. Lavoro e formatività. In: U. Margiotta, Il grafo della formazione. L’albero generativo della conoscenza pedagogica. Lecce: Pensa MultiMedia.
  23. Costa M. (2018). Capacitare l’innovazione. La formatività dell’agire generativo. In: Cipriani A., Gramolati A., Mari G., a cura di, Il lavoro 4.0: la Quarta Rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative. Firenze: Firenze University Press.
  24. De Tocqueville A. (1968). Scritti politici. La democrazia in America (1835 libro I - 1840 libro II). (Trad. it.: Scritti politici, a cura di N. Matteucci. Torino: UTET).
  25. Degli Antoni G., a cura di (2021). Fiducia e lavoro: una prospettiva multidisciplinare. Qua-derni di Economia del Lavoro, 113.
  26. Donati P. (2000). La cittadinanza societaria. Roma-Bari: Laterza.
  27. Donati P., Colozzi I., a cura di (2005). La sussidiarietà. Che cos’è e come funziona. Roma: Carocci.
  28. Donati P. (2006). Il welfare in una società post-hobbesiana. Atlantide, 6.
  29. Esposito R. (2006). Communitas. Origine e destino della comunità. Torino: Einaudi.
  30. Fabbri T.M. (2012). La regolazione delle relazioni di lavoro come problema interdisciplinare. QFMB Saggi/Ricerche, Sezione Saggi, n. 5. Modena: Fondazione Marco Biagi – Università di Modena e Reggio Emilia.
  31. Felice F. (2007). Welfare Society. Dal paternalismo di Stato alla sussidiarietà orizzontale. Soveria Mannelli: Rubbettino Editore.
  32. Flippen A.R. (1999). Understanding Groupthink from a Self-Regulatory Perspective. Small Group Research, 30(2), aprile, pp. 139-65.
  33. Folador M. (2006). L’organizzazione perfetta. La regola di San Benedetto. Una saggezza antica al servizio dell’impresa. Milano: Guerini & Associati.
  34. Foster Owen W. (1985). Metaphor Analysis of Cohesiveness in Small Discussion Groups. Small Group Behavior, 16(3), agosto.
  35. Gadamer H.G. (1960). Warheit und method. Tubinga: Mohr Paul Siebeck (trad. it.: Verità e Metodo, a cura di Vattimo G., Milano: Bompiani, XIV ed., 2004)
  36. Granstrom K., Stiwne D. (1998). A Bipolar Model of Groupthink: An Expansion of Janis’s Concept. Small Group Research, febbraio, pp. 32-56. Thousand Oaks, CA: SAGE Publications.
  37. Gillespie N., Dietz G. (2009). Trust Repair after an Organization-Level Failure. Academy of Management Review, gennaio, pp. 127-45.
  38. Gilman H.R., Schmitt M. (2022). Building Public Trust Through Collaborative Governance. Stanford Social Innovation Review. Stanford: Stanford University – Stanford Center of Philanthropy and Civil Society.
  39. Golzio L.E., Troisi R. (2012). Ricerca legale e teoria dell’organizzazione: il valore dell’interdisciplinarietà. QFMB Saggi/Ricerche,Sezione Ricerche, vol. 2. Modena: Fondazione Marco Biagi – Università di Modena e Reggio Emilia.
  40. Guerini G. (2021). Povertà, disuguaglianze, equità: la questione rimossa. Forum di Impresa Sociale, 11 febbraio. IRIS Network – Istituti di ricerca sull’impresa sociale.
  41. Gui B. (1992). Spunti su individuo e società nella teoria economica. Nuova Umanità, 83, pp. 69-98.
  42. Heckman J.J., Humphries J.E., Kautz T., a cura di (2014). The myth of achievement test: the GED and the role of character in American life. Chicago: University of Chicago Press.
  43. Heckman J.J., Kautz T. (2012). Hard evidence on soft skills. Labour Economics, 19(4), pp. 451-464.
  44. Hurley R.F. (2006). The Decision to Trust. Harvard Business Review, settembre, pp. 55-62.
  45. Illiceto M. (2008). La persona: dalla relazione alla responsabilità. Lineamenti di ontologia relazionale. Troina: Città aperta.
  46. Infantino L. (1995). Ordine senza piano. Firenze: NIS.
  47. Johnson D.W., Maruyama G., Johnson R., Nelson D., Skon L. (1981). Effects of Cooperative, Competitive, and Individualistic Goal Structures on Achievement: A Meta-Analysis. Psychological Bulletin, gennaio.
  48. Kim P.H., Dirks K.T., Cooper C.D. (2009). The Repair of Trust: A Dynamic Bilateral Perspective and Multilevel Conceptualization. Academy of Management Review, luglio, pp. 401-422.
  49. Klein T.J. (1990). Interdisciplinarity. History, Theory, and Practice. Detroit, MI: Wayne State University Press.
  50. Kohn A. (1986). How to Succeed without Even Vying. Psychology Today, settembre, pp. 27-28.
  51. Kreitner R., Kinicki A. (2013). Comportamento organizzativo. Milano: Apogeo.
  52. Lewis J.D., Weigert A. (1985). Trust as a Social Reality. Social Forces, giugno.
  53. Lonergan B. (2007). Insight. Uno studio del comprendere umano. Roma: Città Nuova.
  54. Mac Callum G.C. Jr. (1996). Libertà negativa e positiva. In: I. Carter e M. Ricciardi, a cura di, L’idea di libertà. Milano: Feltrinelli.
  55. Magatti M. (2012). La grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto. Milano: Feltrinelli.
  56. Magatti M., Gherardi L. (2014). Una nuova prosperità. Quattro vie per una crescita integrale. Milano: Feltrinelli.
  57. Malavasi P. (2007). Pedagogia e formazione delle risorse umane. Milano: Vita e Pensiero.
  58. Marcon G., Scilletta C. (2013). Il ruolo del welfare civile nel welfare mix. I bisogni non evasi dal welfare pubblico. Treviso: Osservatorio di Economia Civile, Camera di Commercio di Treviso.
  59. Maritain J. (1947). Court traité de l’existence et de l’existant, IX, pp. 9-140. Parigi: Hartmann. (Trad. it.: Breve trattato dell’esistenza e dell’esistente. Brescia: Morcelliana, 1965).
  60. Mayer R.C., Davis J.H., Schoorman F.D. (1995). An Integrative Model of Organizational Trust. Academy of Management Review, luglio.
  61. Monti E. (2004). “Solidarietà”. In: Dizionario di dottrina sociale della Chiesa, a cura di Centro di ricerche per lo studio della dottrina sociale della Chiesa. Milano: Vita e Pensiero.
  62. Mullen B., Anthony T., Salas E., Driskell J.E. (1994). Group Cohesiveness and Quality of Decision Making: An Integration of Tests of the Groupthink Hypothesis. Small Group Research, maggio, pp. 189-204.
  63. Murray R., Caulier-Grice J., Mulgan G. (2010). The open book of social innovation, vol. 24. Londra: Nesta.
  64. Nussbaum M.C. (2002). Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone. Bologna: il Mulino.
  65. Nussbaum M.C. (2006). La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca. Bologna: il Mulino.
  66. Nussbaum M.C. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Mulino.
  67. O’Toole J., Bennis W. (2009). What’s Needed Next: A Culture of Candor. Harvard Business Review, giugno, pp. 54-61.
  68. Papa Francesco (2015). Enciclica Laudato Si’. Sulla cura della casa comune. Città del Vaticano: LEV.
  69. Pareyson L. (1995). Ontologia della libertà. Torino: Einaudi.
  70. Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace (2005). Compendio della dottrina sociale della Chiesa. Roma: Libreria Editrice Vaticana.
  71. Putnam R.D. (1993). The prosperous community: Social capital and public life. The American Prospect, 13 (Spring), vol. 4.
  72. Putnam R.D. (2000). Bowling alone: America’s declining social capital. In: Crothers L., Lockhart C., a cura di, Culture and Politics, pp. 223-234. New York: Palgrave Macmillan.
  73. Putnam R.D., Leonardi R., Nanetti R.Y. (1994). Making democracy work. Princeton: Princeton University Press.
  74. Quadrio Curzio A. (2014). Fondazioni di origine bancaria e solidarismo innovativo. In: Ventesimo rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria - Anno 2014, pp. 249-264. Roma: ACRI – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio SPA.
  75. Raphael D.D., Macfie A.L. (1976). Introduction. In: Raphael D.D., Macfie A.L., a cura di, The Theory of Moral Sentiments. Oxford: Clarendon.
  76. Robbins S.P., Judge T.A., Bodega D. (2016). Comportamento Organizzativo. Conoscere e sviluppare competenze organizzative. Milano: Pearson.
  77. Rondinara S. (2008). Dalla interdisciplinarità alla transdisciplinarità. Una prospettiva epistemologica. Sophia, 1, pp. 61-70.
  78. Schneider B., Paul K.B. (2011). In the Company We Trust. HR Magazine, gennaio, p. 41.
  79. Scivoletto A. (1983). ‘Filosofia’ del territorio. In: Scivoletto A., a cura di, Sociologia del territorio. Tra scienza e utopia. Milano: FrancoAngeli.
  80. Seidman D. (2009). Building Trust in Business by Trusting. Businessweek, settembre, 7, p. 76.
  81. Sen A. (1987). Voce: “Rational Behaviour”. In: The New Palgrave Dictionary of Economics, vol. III. Londra: Palgrave Macmillan.
  82. Sen A. (1993). Il tenore di vita. Tra benessere e libertà. Venezia: Marsilio.
  83. Sen A. (2000). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
  84. Sen A. (2001). Etica ed economia. Bari: Editori Laterza.
  85. Sen A. (2010). L’idea di giustizia. Milano: Mondadori.
  86. Sen A. (2011). La libertà individuale come impegno sociale. Bari: Laterza.
  87. Simon H.A. (1947). Administrative behaviour. New York: McMillan (tr. it.: Il comportamento amministrativo. Bologna: il Mulino, 1967).
  88. Smith A. (1976a). An Inquiry into the Nature and Causes of Wealth of Nations. In: Smith (1976b).
  89. Smith A. (1976b). Works and Correspondence. Oxford: Clarendon Press.
  90. Smith A. (1984). The Theory of Moral Sentiment. Indianapolis: Liberty Fund.
  91. Spalletti S. (2009). Istruzione, crescita e rendimenti nella teoria del capitale umano. Una prospettiva di storia del pensiero economico. Roma: Aracne Editrice.
  92. Stein E. (2009). L’empatia. Milano: FrancoAngeli.
  93. Sugden R. (1991). Rational choice: A Survey of Contributions from Economics and Philosophy. Economic Journal, luglio, pp. 751-785.
  94. Taylor C. (1992). Il dibattito tra sordi di liberali e comunitaristi. In: Ferrara A., a cura di, Comunitarismo e liberalismo. Roma: Editori Riuniti.
  95. Taylor F.W. (1911). The Principles of Scientific Management. New York, USA and London, UK: Harper & Brothers (trad.it.: L’organizzazione scientifica del lavoro. Milano: Etas Kompass, 1967).
  96. Todeschini G. (2004). Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato. Bologna: il Mulino.
  97. Tomlinson E.C., Mayer R.C. (2009). The Role of Causal Attribution Dimensions in Trust Repair. Academy of Management Review, gennaio, pp. 85-104.
  98. Toso M. (1998). Solidarietà e sussidiarietà nell’insegnamento sociale della Chiesa. La Società, 3.
  99. Toso M. (2001). Umanesimo sociale. Viaggio nella dottrina sociale della Chiesa e dintorni. Roma: Edizioni LAS.
  100. Totaro F. (1998). Non di solo lavoro. Ontologia della persona ed etica del lavoro nel passaggio di civiltà. Milano: Vita e Pensiero.
  101. Tziner A. (1982). Differential Effects of Group Cohesiveness Types: A Clarifying Overview. Social Behavior and Personality, 2, pp. 227-39.
  102. Van Boven L., Kane J., McGraw P.A., Dale J. (2010). Feeling Close: Emotional Intensity Reduces Perceived Psychological Distance. Journal of Personality and Social Psychology, giugno, pp. 872-85.
  103. Van Dijkun C. (2001). A methodology for conducting interdisciplinary social research. European journal of operational research, 12, pp. 290-299.
  104. Zamagni S. (1996). “Per un’economia relazionale”. Intervista a cura di L. Bruni. Nuova Umanità, 103, p. 47.
  105. Zamagni S. (2001). Dal terzo settore all’economia civile. ASPHInforma, 13, giugno. -- Testo disponibile al sito: http://www.asphi.it/ASPHInforma/N.13/TerzoSettore.html.
  106. Zamagni S. (2006). L’economia come se la persona contasse. Verso una teoria economica relazionale. Working Paper, n. 32. Forlì: AICCON.
  107. Zamagni S. (2012). Perché la decrescita non è la soluzione. Forlì: AICCON, Studi e Ricerche. -- Testo disponibile al sito: http://www.aiccon.it/file/convdoc/PERCHE_LA_ DECRESCITA_NON_E_LA_SOLUZIONE.pdf.
  108. Zamagni S. (2016). Libertà del lavoro e giustizia del lavoro. Livraghi R., a cura di, Lavoro, formazione e organizzazioni. Saggi in onore di Luigi Frey. Quaderni di Economia del Lavoro, 105.
  109. Zanini A. (1995). La genesi imperfetta. Il governo delle passioni in Adam Smith. Torino: Giappichelli.

Azio Barani, Una rilettura etico-sociale del lavoro come (nuovo) principio di «sus-solidarietà» fondato sulla persona, per favorire prestazioni istituzionali partecipative e democratiche, orientate allo sviluppo e al ben-essere integrale e sostenibile in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 115/2022, pp 9-46, DOI: 10.3280/QUA2022-115002