Gli ibernati. Dal narcisismo dell’Io al narcisismo del You

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Riccardo Marco Scognamiglio
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/3
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 411-438 Dimensione file 346 KB
DOI 10.3280/PU2025-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel 1984 il sociologo Christopher Lasch evidenziava come il trionfo dell’individualismo poggiasse sul proprio rovescio: quello di un Io minimo, tutt’altro che la rappresentazione di un Io prometeico creatore di mondi. Oggi, all’Io minimo è subentrato il narcisismo del You. Se nel mito di Narciso è il suo volto a riflettersi nello stagno, nel tempo dell’iperdigitalizzazione è lo schermo che si riflette nel volto di Narciso. Attraverso questo ribaltamento ottico, l’Io si tramuta in You, oggetto dell’algoritmo informatico. Mentre noi crediamo di guardare il Web, è il Web che si specchia in noi con l’effetto di ibernare l’Io all’interno di una nuova “Psicopatologia della vita quotidiana”: FoMO (Fear of Missing Out), orbiting, ghosting, phubbing, cyberstalking, flaming, sexting, revenge porn, binge watching... In questo processo di continua virtualizzazione, nel quale la stessa “realtà reale” è percepita come un’entità virtuale, l’Io viene a perdere la sua consistenza psichica, colonizzato dalle logiche dello You. Gli ibernati non producono più sogni, ricordi e miti personali, muovendosi in uno spazio virtureale dove il tempo si è fermato. Il narcisismo del You ci confronta con la difficoltà di continuare a utilizzare un modello della mente basato sul raggiungimento di precisi compiti evolutivi e con la complessità di concepire una cura della singolarità.

Parole chiave:Narcisismo; Ritiro sociale; Digitale; Virtuale; Metapsicologia

  1. Baudrillard J. (1995). Le crime parfait. Paris: Galilée (trad. it.: Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà? Milano: Raffaello Cortina, 1996).
  2. Benasayag M. (2014). El cerebro aumentado, el hombre disminuido. Buenos Aires: Paidós (trad. it.: Il cervello aumentato, l’uomo diminuito. Trento: Erikson, 2022).
  3. Benasayag M. (2019). La tyrannie des algorithmes. Paris: Textuel (trad. it.: La tirannia dell’algoritmo. Milano: Vita e Pensiero, 2020).
  4. Benasayag M. & Pennisi A. (2023). La inteligencia artificial no piensa (El cerebro tampoco). Buenos Aires: Prometeo Editorial (trad. it.: ChatGPT non pensa (e il cervello neppure). Santarcangelo di Romagna [RN]: Jaca Book, 2024).
  5. Benasayag M. & Cany B. (2021). Les nouvelles figures de l’agir. Penser et s’engager depuis le vivant. Paris: Le Découverte (trad. it.: Corpi viventi. Pensare e agire contro la catastrofe. Milano: Feltrinelli, 2022).
  6. Berardi F.B. (2017). Futurability. The Age of Impotence and the Horizon of Possibility. London: Verso (trad. it.: Futurabilità. Roma: Nero, 2019).
  7. Berardi F.B. (2021). E: La congiunzione. Roma: Nero.
  8. Bertola V. & Quintarelli S. (2023). Internet fatta a pezzi: sovranità digitale, nazionalismi e big tech. Torino: Bollati Boringhieri.
  9. Billieux J., Flayelle M., Rumpf H.J. & Stein D.J. (2019). High involvement versus pathological involvement in video games: A crucial distinction for ensuring the validity and utility of gaming disorder. Current Addiction Reports, 6: 323-330.
  10. Bolko M. (2004). La diagnosi di normalità. Psicoterapia e Scienze Umane, 38, 1: 45-54.
  11. Carr N. (2014). The Glass Cage: How Our Computers Are Changing Us. New York: Norton (trad. it.: La gabbia di vetro. Prigionieri dell’automazione. Milano: Raffaello Cortina, 2015).
  12. Cerbara L., Ciancimino G., Corsetti G. & Tintori A. (2025). Self-isolation of adolescents after COVID-19 pandemic between social withdrawal and Hikikomori risk in Italy. Scientific Reports, 15, 1: 1995.
  13. Courtwright D.T. (2019). The Age of Addiction: How Bad Habits Became Big Business. Cambridge, MA: Harvard University Press.
  14. Da Re L. & Perulli L. (2025). Il ritiro sociale in adolescenza. Attualità e prospettive. Milano: FrancoAngeli.
  15. Eagle M.N. (2022). Toward a Unified Psychoanalytic Theory: Foundation in a Revised and Expanded Ego Psychology. London: Routledge (trad. it.: Verso una teoria psicoanalitica unificata. Le basi di una Psicologia dell’Io riveduta e ampliata. Milano: Raffaello Cortina, 2023. Una sintesi del libro è in: Psicoterapia e Scienze Umane, 2021, 55, 2: 191-204. DOI: 10.3280/PU2021-002001)
  16. Ferenczi S. & Rank O. (1924). Entwicklungsziele der Psychoanalyse (1923). Wien: Internationaler Psychoanalytischer Verlag (trad. it.: Prospettive di sviluppo della psicoanalisi. Sull’interdipendenza tra teoria e pratica. Psicoterapia e Scienze Umane, 2012, 46, 4: 487-538. DOI: 10.3280/PU2012-004001)
  17. Ferro A. & Civitarese G. (2015). Il campo analitico e le sue trasformazioni. Milano: Raffaello Cortina.
  18. Floridi L. (2014). The Fourth Revolution: How the Infosphere is Reshaping Human Reality. Oxford, UK: Oxford University Press (trad. it.: La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo. Milano: Raffaello Cortina, 2017).
  19. Fonagy P. & Target M. (1993-2000 [2001]). Attaccamento e funzione riflessiva. Milano: Raffaello Cortina, 2001.
  20. Fonagy P., Gergely G., Jurist E.L. & Target M. (2002). Affect Regulation, Mentalization, and the Development of the Self. New York: Other Press (trad. it.: Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del Sé. Milano: Raffaello Cortina, 2004).
  21. Frattini I. (2022). La regolazione affettiva tra funzionamento somatopsichico e psicosomatico. Una prospettiva psicodinamica del rapporto corpo-mente. Milano: FrancoAngeli.
  22. Freud S. (1899 [1900]). L’interpretazione dei sogni. Opere, 3. Torino: Boringhieri, 1966.
  23. Freud S. (1915-17 [1916-17]). Introduzione alla psicoanalisi. Opere, 8: 191-611. Torino: Boringhieri, 1976.
  24. Freud S. (1922a). La testa di Medusa. Opere, 9: 415-416. Torino: Boringhieri, 1977.
  25. Freud S. (1922b [1923]). L’Io e l’Es. Opere, 9: 471-520. Torino: Boringhieri, 1977.
  26. Freud S. (1925 [1926]). Inibizione, sintomo e angoscia. Opere, 10: 231-317. Torino: Boringhieri, 1978.
  27. Freud S. (1932 [1933]). Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni). Opere, 11: 117-284. Torino: Boringhieri, 1979.
  28. Frontoni E. (2025). AI, Ultima frontiera. Capire l’intelligenza artificiale con le storie vere di collaborazione tra essere umani e algoritmi. Milano: Roi Edizioni.
  29. Gallese V., Moriggi S. & Rivoltella P.C. (2025). Oltre la tecnofobia. Il digitale dalle neuroscienze all’educazione. Milano: Raffaello Cortina.
  30. Green A. (1983). Narcissisme du vie, narcissisme du mort. Paris: Minuit (trad. it.: Narcisismo di vita, narcisismo di morte. Milano: Raffaello Cortina, 2018).
  31. Haber Y., Levkovich I., Hadar-Shoval D. & Elyoseph Z. (2024). The artificial third: A broad view of the effects of introducing generative artificial intelligence on psychotherapy. JMIR Mental Health, 11: e5478. DOI: 10.2196/54781
  32. Haidt J. (2024). The Anxious Generation: How the Great Rewiring of Childhood Is Causing an Epidemic of Mental Illness. London: Penguin (trad. it.: La generazione ansiosa. Come i social hanno rovinato i nostri figli. Milano: Rizzoli).
  33. Hancock J., Liu S.X., Luo M. & Mieczkowski H. (2022). Psychological well-being and social media use: A meta-analysis of associations between social media use and depression, anxiety, loneliness, eudaimonic, hedonic and social well-being. SSRN, 15565068.
  34. Hari J. (2022). Stolen Focus: Why You Can’t Pay Attention – and How to Think Deeply Again. New York: Crown (trad. it.: L’attenzione rubata. Perché facciamo fatica a concentraci. Milano: La Nave di Teseo, 2023).
  35. Haza M., a cura di (2019). Médiations numériques: jeux video et jeux de transfert. Toulose, F: Éditions Erès.
  36. Kardefelt-Winther D. (2015). Commentary on: Are we overpathologizing everyday life? A tenable blueprint for behavioral addiction research. Problems with atheoretical and confirmatory research approaches in the study of behavioral addictions. Journal of Behavioral Addictions, 4, 3: 126-129. DOI: 10.1556/2006.4.2015.019
  37. Kernberg O.F. (1975). Borderline Conditions and Pathological Narcissism. New York: Aron-son (trad. it.: Sindromi marginali e narcisismo patologico. Torino: Boringhieri, 1978).
  38. La Barbera D. (2005). Le dipendenze tecnologiche: la mente nei nuovi scenari dell’addiction “tecnomediata”. In: Caretti V. & La Barbera D., a cura di, Le dipendenze patologiche: clinica e psicopatologia. Milano: Raffaello Cortina, 2005, pp. 101-125.
  39. Lacan J. (1953-54 [1975]). Le Séminaire. Livre I. Les Écrits techniques de Freud (1953-1954). Paris: Seuil, 1975 (trad. it.: Il Seminario. Libro I. Gli scritti tecnici di Freud, 1953-1954. Torino: Einaudi, 1978).
  40. Lacan J. (1955-56 [1981]). Le Séminaire. Livre III. Les Psychoses (1955-1956). Paris: Seuil, 1981 (trad. it.: Il Seminario. Libro III. Le psicosi. 1955-1956. Torino: Einaudi, 1985).
  41. Lacan J. (1958-59 [2013]). Le Seminaire. Livre VI. Le désir et son interprétation (1958-1959). Paris: Éditions de La Martinière, 2013 (trad. it.: Il seminario. Libro VI. Il desiderio e la sua interpretazione, 1958-1959. Torino: Einaudi, 2016).
  42. Lacan J. (1962-63 [2004]). Le Séminaire. Livre X. L’angoisse (1962-1963). Paris: Seuil, 2004 (trad. it.: Il Seminario. Libro X. L’angoscia. 1962-1963. Torino: Einaudi, 2007).
  43. Lacan J. (1964 [1973]). Le Séminaire. Livre XI. Les quatre concepts fondamentaux de la psychanalyse (1964). Paris: Seuil, 1973 (trad. it.: Il Seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi. 1964. Torino: Einaudi, 1979).
  44. Lacan J. (1972). “Du discours psychanalityque”. Conferenza tenuta a Milano il 12 maggio 1972 (trad. it. in: Lacan in Italia 1953-1978. Milano: La Salamandra, 1978, pp. 186-201).
  45. Lasch C. (1979). The Culture of Narcissism: American Life in an Age of Diminishing Expecta-tions. New York: Norton (trad. it.: La cultura del narcisismo. Milano: Bompiani, 1981).
  46. Lasch C. (1984). The Minimal Self. Psychic Survival in Troubled Times. New York: Norton (trad. it.: L’io minimo. La mentalità della sopravvivenza in un’epoca di turbamenti. Milano: Feltrinelli, 1985).
  47. Lavenia G. (2018). Le dipendenze tecnologiche. Valutazione, diagnosi e cura. Firenze: Giunti.
  48. Lemma A. (2015). Minding the Body: The Body in Psychoanalysis and Beyond. London: Routledge (trad. it.: Pensare il corpo. L’esperienza corporea in psicoanalisi e oltre. Roma: Fioriti, 2018).
  49. Lichtenberg J.D., Lachmann F.M. & Fosshage J.L. (2011). Psychoanalysis and Motivational System: A New Look. London: Routledge (trad. it.: I sistemi motivazionali. Una prospettiva dinamica, Bologna: Il Mulino, 2012).
  50. Lingua G. (2020). Immagini, schermi e forme della razionalità. In: Carbone M., Dalmasso A.C. & Bodini J., a cura di, Il potere degli schermi. Contributi italiani a un dibattito internazionale. Sesto San Giovanni (MI): Mimesis, 2020, pp. 67-78.
  51. Liotti G. & Farina B. (2011). Sviluppi traumatici: Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  52. Lipovetsky G. (2004). Les temps hypermodernes. Paris: Grasset.
  53. Macït H.B., Macit G. & Güngör O. (2018). A research on social media addiction and dopamine driven feedback. Journal of Mehmet Akif Ersoy University Economics and Administrative Sciences Faculty, 5, 3: 882-897.
  54. Mackay L.J., Komanchuk J., Hayden K.A. & Letourneau N. (2022). Impacts of parental technoference on parent-child relationships and child health and developmental outcomes: A scoping review protocol. Systematic Reviews, 11: 45.
  55. Maldonado T. (1992). Reale e virtuale. Milano: Feltrinelli.
  56. Maldonado T. (2005). Memoria e conoscenza. Sulle sorti del sapere nella prospettiva digitale. Milano: Feltrinelli.
  57. Missonier S. (2014). Hallucinations motrices, commémorations protoreprésentatives et jeux video. In: Brun A. & Roussillon R., a cura di, Formes primaires de symbolization. Paris: Dunod, 2014, pp. 125-138.
  58. Missonnier S., Benasayag M. & Scognamiglio R.M. (2023). Symposium “Les effets du virtuel sur les jeunes générations. Les dérives de la subjectivité à l’ère numérique: un antidote à l’incertitude”. Congrès International de l’Association Européenne de Psychopathologie de l’Enfant et de l’Adolescent (AEPEA), “L’incertitude. Transformations dans la société. Transformation dans la clinique”, Parigi, 29-30 settembre 2023.
  59. Missonnier S. & Lisandre H. (2003). Le virtuel: la présence de l’absent. Paris: Editions EDK.
  60. Mujica A.L., Crowell C.R., Villano M.A. & Uddin K.M. (2022). Addiction by design: Some dimensions and challenges of excessive social media use. Medical Research Archives, 10: 2.
  61. Myruski S., Gulyayeva O., Birk S., Pérez-Edgar K., Buss K.A. & Dennis-Tiwary T.A. (2017). Digital disruption? Maternal mobile device use is related to infant social-emotional functioning. Developmental Science, 21, 4: 1-9:
  62. Normandin L., Ensink K., Weiner A. & Kernberg O.F. (2021). Transference-Focused Psychotherapy for Adolescents with Severe Personality Disorders. Washington, D.C.: American Psychiatric Association (trad. it.: Adolescenti con gravi disturbi di personalità. La psicoterapia focalizzata sul transfert. Milano: Raffaello Cortina, 2022).
  63. Odgers C.L. (2024). The great rewiring: Is social media really behind an epidemic of teenage mental illness? Nature, 628, 8006: 29-30.
  64. Ogden T.H. (2019). Ontological psychoanalysis or “What do you want to be when you grow up? Psychoanalytic Quarterly, 88, 4: 661-684. DOI: 10.1080/00332828.2019.1656928
  65. Pacewicz K. (2015). The dopamine loop and its discontents. Analysis of “Gamification by design” as biopolitical power/knowledge. In: Kopec J. & Pacewicz K., editors, Gamification. Critical Approaches. Warsaw, PL: The Faculty of “Artes Liberales”, University of Warsaw, 2015, pp. 27-39.
  66. Pincus A.L. & Lukowitsky M.R. (2010). Pathological narcissism and narcissistic personality disorder. Annual Review of Clinical Psychology, 6, 1: 421-446.
  67. Pincus A.L., Cain N.M. & Wright A.G. (2014). Narcissistic grandiosity and narcissistic vulnerability in psychotherapy. Personality Disorders: Theory, Research, and Treatment, 5(4), 439-443.
  68. Russo S.M. (2022). Bambini Digitalmente Modificati. Competenza somatica per la nuova clinica. Psicologia Psicosomatica, 42 (9 febbraio 2022): https://psicologiapsicosomatica.com/wp-content/uploads/2022/02/42-bambini-digitalmente-modificati_competenza-somatica-per-la-nuova-clinica_simone-matteo-russo-2.pdf.
  69. Sartori G. (1997). Homo videns. Televisione e post-pensiero. Bari: Laterza.
  70. Schimmenti A. & Caretti V. (2010). Psychic retreats or psychic pits? Unbearable states of mind and technological addiction. Psychoanalytic Psychology, 27, 2: 115-132.
  71. Schreber D.P. (1903). Denkwürdigkeiten eines Nervenkranken. Lipsia: Oswald Mutze (trad. it.: Memorie di un malato di nervi. Milano: Adelphi, 1974).
  72. Scognamiglio R.M. (1983a). Considerazioni sul problema della forma nel Wozzeck di A. Berg. Quaderni della Civica Scuola di Musica, III, 8: 72-76.
  73. Scognamiglio R.M. (1983b). Pélleas et Mélisande: opera retorica o antiretorica? Antitesi o rovescio di Tristano? Prospettive Musicali, II, 6/7: 10-23.
  74. Scognamiglio R.M. (1985a). Corpo e parola nella pratica psicoanalitica. In: AA.VV., Sul corpo. Filosofia, Psicoanalisi, Letteratura a confronto. Milano: Bine, 1985, pp. 53-67.
  75. Scognamiglio R.M. (1985b). Le eccedenze del dire: il discorso poetico come problema estetico fra linguistica e psicoanalisi (l’esempio Baudelaire). In: Serra A., Scognamiglio R.M. & Ferrari S., Materiali per una psicologia dell’arte. Modena: Mucchi, 1985, pp. 37-86.
  76. Scognamiglio R.M. (1986). Le regard dans la poétique de Baudelaire. Linéaments de psychanalyse impliquée. Ibis, III: 17-30.
  77. Scognamiglio R.M. (1987a). D’atti perversi et amorose scene. Percorsi psicoanalitici nel testo dell’immaginario amoroso. In: AA.VV., Dell’amore. Percorsi e figure. Milano: Bine, 1987, pp. 57-87.
  78. Scognamiglio R.M. (1987b). Soggettività e rappresentazione. Preliminari a una psicologia delle arti. Milano: Bine.
  79. Scognamiglio R.M. (1991a). Soggetto e testo nella psicosi. Jacques Lacan e la clinica del significante. Milano: Arcipelago Edizioni.
  80. Scognamiglio R.M. (1991b). Strategia dell’insuccesso o insuccesso delle strategie. Dossier di Vivereoggi, V, 9: 27-29.
  81. Scognamiglio R.M. (1991c). L’istituzione psicoterapeutica: società a capitale debile? In: Psicoterapia e psicoanalisi (Numero speciale della rivista La Psicoanalisi. Studi internazionali del campo freudiano), 1992, pp. 80-97.
  82. Scognamiglio R.M. (1992a). Insuccesso scolastico, insuccesso della scuola. I disturbi delle capacità scolastiche e la ragione psichiatrica. Vivereoggi, VI, 5: 54-58, & 6: 56-60.
  83. Scognamiglio R.M. (1992b). Il disagio è nell’Altro. Il deficit di attenzione: patologia o carenza cognitiva? Vivereoggi, VI, 7: 51-57.
  84. Scognamiglio R.M. (1993a). Il contradditorio e l’indecidibile. Appunti, II, 7: 6-9.
  85. Scognamiglio R.M. (1993b). L’irrappresentabile e lo sguardo: note per un programma di psicoanalisi implicata. Appunti, II, 13: 21-26.
  86. Scognamiglio R.M. (1993c). Melanie Klein e la clinica della psicosi. In: Viganò C., a cura di, Ripensare la follia. L’orientamento lacaniano nell’esperienza psicoanalitica delle psicosi. Milano: Arcipelago Edizioni, 1993, pp. 141-185.
  87. Scognamiglio R.M. (1993d). Adolescenza e insuccesso scolastico: Dal problema diagnostico a una teoria del soggetto. In: Bresciani R., Rossi E. & De Felice M., a cura di, I sentieri dell’adolescenza. Milano: FrancoAngeli, 1993, pp. 209-233.
  88. Scognamiglio R.M. (1994). Varianti della metafora paterna. Metafora, catacresi, olofrase. In: AA.VV., Contributi della clinica psicoanalitica alla funzione del Nome-del-Padre. Roma: Borla.
  89. Scognamiglio R.M. (1996). Il silenzio degli adolescenti. Per una cultura della domanda. Psicologia Italiana, XIV, 2: 13-19.
  90. Scognamiglio R.M. (2003). Un caso di sclerosi multipla: approccio psicosomatico secondo il modello somatologico: www.psychomedia.it/motore/pm/answer/psychosoma/scognamiglio2.htm.
  91. Scognamiglio R.M. (2004). Il corpo disabitato. La prospettiva somatologica in psicosomatica. Psicoterapia, 10, 29: 73-80.
  92. Scognamiglio R.M. (2005a). Un’istituzione per la clinica psicosomatica: nuovi modelli somatologici. In: Vigorelli M., a cura di, Il lavoro della cura nelle istituzioni. Progetti, gruppi e contesti. Milano: FrancoAngeli, 2005, pp. 462-490.
  93. Scognamiglio R.M. (2005b). La ricerca di un’identità clinica nell’Istituzione Cooperativa. In: Vigorelli M., a cura di, Il Lavoro della Cura nelle Istituzioni. Progetti, Gruppi e Contesti. Milano: Franco Angeli, 2005, pp. 439-461.
  94. Scognamiglio R.M. (2005c). L’adolescente e l’ingombro del corpo. In: Barone P., a cura di, Traiettorie impercettibili. Rappresentazioni dell’adolescenza e itinerari di prevenzione. Milano: Guerini, 2005, pp. 157-175.
  95. Scognamiglio R.M. (2008). Il male in corpo. La prospettiva somatologica nella psicoterapia della sofferenza del corpo. Milano: FrancoAngeli.
  96. Scognamiglio R.M. (2009). Dalla focalizzazione sul corpo all’intelligenza somatica: la nascita di un nuovo costrutto nel quadro alessitimico. In: Vigorelli M., a cura di, Laboratorio didattico per la ricerca in psicoterapia. Milano: Raffaello Cortina, 2009, pp. 447-492.
  97. Scognamiglio R.M. (2013). Psicosomatica: quale contributo per l’età evolutiva? In: Pace P. & Pozzoli S., a cura di, Nutrire il cuore. L’importanza dell’intervento precoce nella prevenzione dei disordini alimentari in età evolutiva. Genova: Edicolor, 2013, pp. 97-105.
  98. Scognamiglio R.M. (2016). Psicologia psicosomatica. L’atto psicologico tra codici del corpo e codici della parola. Milano: FrancoAngeli.
  99. Scognamiglio R.M. (2019). Realtà digitale e cambiamenti dei modelli psicoterapeutici. In: Bormetti M., a cura di, Egophonia. Gli smartphone fra noi e la vita. Milano, Hoepli, 2019, pp. 59-60.
  100. Scognamiglio R.M. (2021). L’inconscio digitale: la sfida di una clinica senza soggetti. Psicoterapia e Scienze Umane, 55, 2: 205-226. DOI 10.3280/PU2021-002002.
  101. Scognamiglio R.M. (2022). Prefazione. L’obscura quaestio del corpo in psicoanalisi. In: Frattini I., La regolazione affettiva tra funzionamento somatopsichico e psicosomatico. Una prospettiva psicodinamica del rapporto corpo-mente. Milano: FrancoAngeli, 2022, pp. 9-18.
  102. Scognamiglio R.M. (2023a). De tempore aut more? Riflessioni sull’articolo di Luca Degasperi. Psicoterapia e Scienze Umane, 57, 4: 639-648. DOI 10.3280/PU2023-004005.
  103. Scognamiglio R.M. (2023b). La frittura del calamaro. Un dilemma ai tempi della Gamification. Psicologia Psicosomatica, 44 (gennaio 2023): https://psicologiapsicosomatica.com/2023/01/23/la-frittura-del-calamaro.
  104. Scognamiglio R.M. (2023c). Review of: “An Ontological Turn for Psychology in the age of the Machine and Global Warming”. Qeios, March 22, 2023: https://doi.org/10.32388/NJYQHI.
  105. Scognamiglio R.M. (2023d). Review of: “The Algorithm; Mind of a Virtual Era – Our Code of Codes”. Qeios, May 14, 2023: https://doi.org/10.32388/4OCMWG.
  106. Scognamiglio R.M. (2023e). Review of: “Beyond the Physical Self: Understanding the Perversion of Reality and the Desire for Digital Transcendence via Digital Avatars in the Context of Baudrillard’s Theory”. Qeios, October 26, 2023: https://doi.org/10.32388/F0CEDJ.
  107. Scognamiglio R.M. & Russo S.M. (2018). Adolescenti Digitalmente Modificati (ADM). Competenza somatica e nuovi setting terapeutici. Sesto San Giovanni (MI): Mimesis.
  108. Scognamiglio R.M., Russo S.M. & Fumagalli M. (2024). Il Narcisismo del You. Come orientarsi nella clinica digitalmente modificata. Sesto San Giovanni (MI): Mimesis.
  109. Simone R. (2012). Presi nella rete. La mente ai tempi del web. Milano: Garzanti.
  110. Spitzer M. (2012). Digitale Demenz. Wie wir uns und unsere Kinder um den Verstand bringen. München: Droemer Knaur (trad. it.: Demenza digitale. Come la nuova tecnologia ci rende stupidi. Milano: Corbaccio, 2013).
  111. Stiegler B. (2015). La société automatique: Tome 1, L’avenir du travail. Paris: Fayard (trad. it.: La società automatica. L’avvenire del lavoro. Vol. 1. Milano: Meltemi, 2019).
  112. Stockdale L.A., Porter C.L., Coyne S.M., Essig L.W., Booth M., Keenan-Kroff S. & Schvaneveldt E. (2020). Infants’ response to a mobile phone modified still-face paradigm: Links to maternal behaviors and beliefs regarding technoference. Infancy, 25, 5: 571-592.
  113. Taddeo G. (2024). Social. L’industria delle relazioni. Torino: Einaudi.
  114. Terranova T. (2022). After the Internet. Digital Networks between Capital and the Common. Cambridge, MA: MIT Press (trad. it.: Dopo Internet. Le reti digitali tra capitale e comune. Roma: Nero, 2024).
  115. Tisseron S., Missonnier S. & Stora M. (2006). L’enfant au risque virtuel. Paris: Dunod (trad. it.: Il bambino e il rischio del virtuale. Roma: Borla, 2009).
  116. Tonioni F. (2013). Psicopatologia web-mediata. Dipendenza da internet e nuovi fenomeni dissociativi. Milano: Springer.
  117. Tronick ED. & Gold C.M. (2020). The Power of Discord. Why the Ups and Downs of Relationships Are the Secret to Building Intimacy, Resilience, and Trust. New York: Hachette (trad. it.: Il potere della discordia. Perché il conflitto rafforza le relazioni. Milano: Raffaello Cortina, 2021).
  118. Twenge J.M. (2014). Generation Me: Why Today’s Young Americans Are More Confident, Assertive, Entitled – and More Miserable Than Ever Before. Revised and Updated. New York: Simon and Schuster.
  119. Twenge J.M. (2017). iGen: Why Today’s Super-Connected Kids Are Growing Up Less Rebellious, More Tolerant, Less Happy and Completely Unprepared for Adulthood. New York: Atria (trad. it.: Iperconnessi. Perché i ragazzi oggi crescono meno ribelli, più tolleranti, meno felici, e del tutto impreparati a diventare adulti. Torino: Einaudi, 2018).
  120. Van der Hart O., Nijenhuis E.R.S. & Steele K. (2006). The Haunted Self: Structural Dissociation and the Treatment of Chronic Traumatization. New York: Norton (trad. it.: Fantasmi nel Sé. Trauma e trattamento nella dissociazione strutturale, Milano: Raffaello Cortina, 2011).
  121. Vlachopoulou X. & Missonnier S. (2015). Psychologie des écrans. Paris: PUF.
  122. Weiser M. (1991). The Computer for the 21st Century. Scientific American, 265, 3: 94-105 (trad. it.: I calcolatori del XXI secolo. Le Scienze Quaderni, 1993, 75: 12-18).
  123. Weizenbaum J. (1966). ELIZA. A computer program for the study of natural language communication between man and machine. Communications of the ACM, 9, 1: 36-45. DOI: 10.1145/365153.36516
  124. Williams J. (2018). Stand out of our Light: Freedom and Resistance in the Attention Economy. Cambridge, UK: Cambridge University Press.
  125. Winnicott D.W. (1949). Mind and its relation to the psyche-soma. British Journal of Medical Psychology, 1954, 27, 4: 201-209.
  126. Winnicott D.W. (1960). Ego distortion in terms of true or false Self. In: Winnicott, 1957-63, pp. 140-152 (trad. it.: Distorsioni dell’Io in termini di vero e falso Sé, pp. 177-193).
  127. Winnicott D.W. (1957-63 [1965]). The Maturational Processes and the Facilitating Environment. New York: International Universities Press, 1965 (trad. it.: Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970).
  128. Wolf M. (2018). Reader, Come Home: The Reading Brain in a Digital World. New York: HarperCollins (trad. it.: Lettore, vieni a casa. Il cervello che legge in un mondo digitale. Milano: Vita e Pensiero, 2020).
  129. Zanon I., Bertin I., Fabbri Bombi A. & Colombo G. (2002). Trance dissociativa e Internet dipendenza: studio su un campione di utenti della Rete. Journal of Psychopathology, 8, 4: https://old.jpsychopathol.it/article/trance-dissociativa-e-internet-dipendenza-studio-su-un-campione-di-utenti-della-rete.

Riccardo Marco Scognamiglio, Gli ibernati. Dal narcisismo dell’Io al narcisismo del You in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 3/2025, pp 411-438, DOI: 10.3280/PU2025-003002