Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Riccardo Marco Scognamiglio
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/3
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 411-438 Dimensione file 346 KB
DOI 10.3280/PU2025-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nel 1984 il sociologo Christopher Lasch evidenziava come il trionfo dell’individualismo poggiasse sul proprio rovescio: quello di un Io minimo, tutt’altro che la rappresentazione di un Io prometeico creatore di mondi. Oggi, all’Io minimo è subentrato il narcisismo del You. Se nel mito di Narciso è il suo volto a riflettersi nello stagno, nel tempo dell’iperdigitalizzazione è lo schermo che si riflette nel volto di Narciso. Attraverso questo ribaltamento ottico, l’Io si tramuta in You, oggetto dell’algoritmo informatico. Mentre noi crediamo di guardare il Web, è il Web che si specchia in noi con l’effetto di ibernare l’Io all’interno di una nuova “Psicopatologia della vita quotidiana”: FoMO (Fear of Missing Out), orbiting, ghosting, phubbing, cyberstalking, flaming, sexting, revenge porn, binge watching... In questo processo di continua virtualizzazione, nel quale la stessa “realtà reale” è percepita come un’entità virtuale, l’Io viene a perdere la sua consistenza psichica, colonizzato dalle logiche dello You. Gli ibernati non producono più sogni, ricordi e miti personali, muovendosi in uno spazio virtureale dove il tempo si è fermato. Il narcisismo del You ci confronta con la difficoltà di continuare a utilizzare un modello della mente basato sul raggiungimento di precisi compiti evolutivi e con la complessità di concepire una cura della singolarità.
Parole chiave:Narcisismo; Ritiro sociale; Digitale; Virtuale; Metapsicologia
Riccardo Marco Scognamiglio, Gli ibernati. Dal narcisismo dell’Io al narcisismo del You in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 3/2025, pp 411-438, DOI: 10.3280/PU2025-003002