Stare a galla senza salvagente. Paura, bisogno e desiderio di dipendere in analisi

Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Alessandro Ruggieri
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 49-66 Dimensione file 71 KB
DOI 10.3280/PSI2025-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Verrà presentato l’estratto di un caso clinico. Si rifletterà sulla condizione umana che non si presta a facili e rigide categorizzazioni, tantomeno se queste sono basate sui comportamenti. Per comprendere il reale funzionamento e le potenzialità di una persona sono necessari tempi lunghi e una relazione di sufficiente vicinanza emotiva. Momenti difficili della vita o circostanze particolari possono indurre una persona ad assumere condotte che forse non avrebbe messo in atto in situazioni maggiormente favorevoli. La condotta sintomatica necessita di venire accolta per favorire la riconciliazione con sé stesso del paziente: può essere la conseguenza di una regressione difensiva, talvolta anche non priva di rischi, con sacrificio di libertà e vitalità, per la necessità di certezze rassicuranti rispetto ad angosce profonde di integrazione, spesso poco o per nulla consapevoli. Per valutare l’andamento di un’analisi occorre tenere in mente non solo le azioni di un paziente ma la relazione tra queste e le fantasie inconsce nonché con l’evoluzione nel tempo e nella relazione. Un tema centrale dell’analisi di Marta, e forse di ogni percorso analitico, è quello della dipendenza. Questo problema merita un’attenta riflessione, in particolare per quanto riguarda scelte terapeutiche complesse come la frequenza delle sedute.

Parole chiave:dipendenza, regressione, sintomo, spazio transizionale.

  1. Amati Mehler J. (1999). Perversioni: struttura, sintomo o meccanismo? Psicoanalisi, 3, 1: 63.
  2. Argentieri S. (1998a). Un classico: Phyllis Greenacre – La scena primaria e il senso di realtà. Psicoanalisi, 2, 2.
  3. Argentieri S. (1998b). Dalle memorie corporee precoci al senso di identità. Psicoanalisi, 2, 2: 131-137.
  4. Argentieri S. (2014). Il padre materno. Torino: Einaudi, 2014.
  5. Bleger J. (2010). Simbiosi e ambiguità. Roma: Armando, p. 95.
  6. Freud S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. In: OSF, vol. 4, Torino: Bollati Boringhieri.
  7. Freud S. (1927). Il feticismo. In: OSF, vol. 10, Torino: Bollati Boringhieri.
  8. Freud S. (1930). Il disagio della civiltà. In: OSF, vol. 10, Torino: Bollati Boringhieri, p. 609.
  9. Greenacre P. (1970). The Transitional Object and the Fetish with Special Reference to the Role of Illusion. The International Journal of Psychoanalysis, 51: 447-456. DOI: 10.1080/00797308.1969.1182269
  10. Steiner J. (1996). I rifugi della mente. Collana: Programma di psicologia psichiatria psicoterapia. Torino: Bollati Boringhieri.
  11. Winnicott D.W. (1950). L’aggressività ed il rapporto con lo sviluppo emozionale. In: Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Giunti, pp. 246-263.
  12. Winnicott D.W. (1965). La capacità di essere solo. In: Sviluppo affettivo e ambiente, Roma: Armando.
  13. Winnicott D.W. (1975). Oggetti transizionali e fenomeni transizionali. In: Dalla pediatria alla psicoanalisi. Roma: Armando, pp. 121-130.

Alessandro Ruggieri, Stare a galla senza salvagente. Paura, bisogno e desiderio di dipendere in analisi in "PSICOANALISI" 1/2025, pp 49-66, DOI: 10.3280/PSI2025-001004