Imparare a desiderare

Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Simona Argentieri
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 23-35 Dimensione file 81 KB
DOI 10.3280/PSI2025-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il concetto di desiderio ha una rilevanza discontinua nel pensiero psicoanalitico. Sigmund Freud ne tratta prevalentemente in ordine alla contrapposizione tra bisogno – esigenza inderogabile su base biologica – e desiderio – evento psichico basilare, intrecciato con il processo ideativo e affettivo della creazione del mondo interno. Il sogno, via regia per l’inconscio secondo il noto aforisma freudiano, è la realizzazione del desiderio nella fantasia onirica. In altre epoche e secondo altri modelli post-freudiani, ha assunto invece una rilevanza centrale e peculiare.

Parole chiave:desiderio, bisogno, introiezione, allucinazione primitiva, fantasie difensive precoci.

  1. Argentieri S. (2006). Meccanismi di difesa e livelli precoci. Psicoanalisi, 10, 1.
  2. Argentieri S. (2008). L’ambiguità. Torino: Einaudi.
  3. Argentieri S. (2013). Etica e Bioetica in psicoanalisi. Gli Argonauti, 26, 12: 15-27.
  4. Argentieri S. (2016). Defence Mechanism and very early levels. In: AA. VV., Reading Italian Psychoanalysis. pp. 601-613. London: Routledge.
  5. Argentieri S. (2022). Piet Mondrian, Una semplicità molto complicata. In: Andreoli V., Genio e follia, vol. 11, Roma: GEDI editore.
  6. Argentieri S. (2025). La parola che cura – Uso e maluso della psicoanalisi oggi. La Nave di Teseo, in corso di pubblicazione
  7. Bleger J. (1967). Simbiosi e ambiguità. Loreto AN: Libera Editrice Lauretana, 1992.
  8. Canestri J. (2005). Some reflections on the use and meaning of conflict in contemporary psychoanalysis. Psychoanalytic Quarterly, 74.
  9. Deleuze G. (1989). Bartleby ou la formule. Paris: Flammarion.
  10. Fairbairn W.D.R. (1952). Studi psicoanalitici sulla personalità. Torino: Boringhieri, 1977.
  11. Ferraro F. (2020). Analisi in-finita e orizzonte edipico. Milano: FrancoAngeli.
  12. Freud S. (1907). Il poeta e la fantasia. In: OSF, vol. 5, Torino: Bollati Boringhieri.
  13. Freud S. (1911). Sui due principi dell'accadere psichico. In: OSF, vol. 6, Torino: Bollati Boringhieri.
  14. Freud S. (1925). Inibizione, sintomo, angoscia. In: OSF, vol. 10, Torino: Bollati Boringhieri.
  15. Freud S. (1915). Metapsicologia – L’inconscio. In: OSF, vol. 8, Torino: Bollati Boringhieri.
  16. Gaddini E. (1981). Fantasie difensive precoci e processo psicoanalitico. In: Scritti 1953-1985, Milano: Raffaello Cortina, 1989.
  17. Gentile A. (2016). Irriconoscibilità del desiderio / Reminiscenze del corpo. In: Atti del Convegno “Il desiderio preso per la coda: beatitudine, solitudine, intensità - Monastero di Fonte Avellana 23-25 aprile 2016, Nicomp L.E. ed.
  18. Gosio N. (2020). Nemici miei. La pervasiva rabbia quotidiana. Torino: Einaudi.
  19. Green A. (2005). Il lavoro del negativo. Roma: Borla.
  20. Green A. (2010). Illusions et désillusion du travail psychanalytique. Paris: Odile Jacob.
  21. Greenacre P. (1973). Primal scene and the sense of reality. Psychoanalytic Quarterly, 42, 1: 10-41. (trad. it. Psicoanalisi, 2, 2: 1998). DOI: 10.1080/21674086.1973.1192661
  22. Laplanche J., Pontalis J.B. (1967). Vocabulaire de la psychanalyse. Paris: Presses Universitaires de France.
  23. Maccioni L. (2016). La psicoanalisi e il desiderio: breve excursus. In: Nicomp L.E., ed., Atti del Convegno Il desiderio preso per la coda: beatitudine, solitudine, intensità - Monastero di Fonte Avellana 23-25 aprile 2016, pp. 81-89.
  24. Manfredi Turillazzi S. (1974). Dalle interpretazioni mutative di Strachey alle interpretazioni tra gli oggetti interni. Rivista di Psicoanalisi, 20, 1: 127-143.
  25. Melville H. (1853). Bartleby lo scrivano. Torino: Einaudi, 1954.
  26. Sandler J., Sandler A. (2002). Gli oggetti interni – Una rivisitazione. Milano: FrancoAngeli.
  27. Sandler J. (1983). Reflection on same relation between psychoanalitic concepts and psychoanalitic practice. International Journal of Psycho-Anal., 64: 33-45.
  28. Sermonti V. (1993). Il Paradiso di Dante. Milano: RCS Rizzoli Libri, p. 47.
  29. Steiner J. (1993). Psychic Retreats. Pathological Organisation in Psychotic, Neurotic and Borderline Patients. London: Routledge.
  30. Szpilka J. (1985). Edipo precoce, effetto retroattivo (‘Nachträglichkeit’) e conflitto psichico. Rivista di Psicoanalisi, 31, 1: 34-55.
  31. Toraldo di Francia M. (2002). I dilemmi etici della medicina contemporanea. Cure di fine vita. Salute e territorio. 134: 300.

Simona Argentieri, Imparare a desiderare in "PSICOANALISI" 1/2025, pp 23-35, DOI: 10.3280/PSI2025-001002