Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Simona Argentieri
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 23-35 Dimensione file 81 KB
DOI 10.3280/PSI2025-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il concetto di desiderio ha una rilevanza discontinua nel pensiero psicoanalitico. Sigmund Freud ne tratta prevalentemente in ordine alla contrapposizione tra bisogno – esigenza inderogabile su base biologica – e desiderio – evento psichico basilare, intrecciato con il processo ideativo e affettivo della creazione del mondo interno. Il sogno, via regia per l’inconscio secondo il noto aforisma freudiano, è la realizzazione del desiderio nella fantasia onirica. In altre epoche e secondo altri modelli post-freudiani, ha assunto invece una rilevanza centrale e peculiare.
Parole chiave:desiderio, bisogno, introiezione, allucinazione primitiva, fantasie difensive precoci.
Simona Argentieri, Imparare a desiderare in "PSICOANALISI" 1/2025, pp 23-35, DOI: 10.3280/PSI2025-001002