L’inganno della tenerezza

Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Giovanna Ambrosio
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 5-22 Dimensione file 145 KB
DOI 10.3280/PSI2025-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’incesto è un tema vasto e caleidoscopico, che ha accompagnato la storia culturale dell’umanità. In questo lavoro l’attenzione è focalizzata su alcuni casi clinici ambigui ed ibridi nei quali l’intimità psico-fisica tra padre/madre e figlia/figlio – collegata al funzionamento e alla collusione della coppia genitoriale e, più in generale, degli adulti di riferimento – scivola in modalità moleste, eccitanti, difficili da arginare proprio per la loro forma sfumata, segnata da un malinteso senso di tenerezza e protezione, inconsciamente perverso. Dall’esperienza clinica è possibile dedurre che quanto più precoci sono queste esperienze, tanto più determinano una disarticolazione della struttura e delle dinamiche intrapsichiche. Di conseguenza, è necessario esplorare i livelli precoci dell’organizzazione mentale per capire con quale assetto il paziente sia giunto al crocevia edipico, e come si siano quindi svolti i processi di scena primaria e poi di differenziazione, separazione, individuazione. Con l’aiuto di alcuni flash clinici, si illustrano tali esperienze nella dimensione transferale e controtransferale.

Parole chiave:edipico, pre-edipico, colpa, super io, scena primaria, funzioni genitoriali.

  1. Amati J., Argentieri S., Canestri J. (2004). La Babele dell’inconscio: Lingua madre e lingue straniere nella dimensione psicoanalitica (cap. 8 “Il cosiddetto pre-verbale”). Milano: Raffaello Cortina.
  2. Amati Mehler J. (1992). Love and Male Impotence. Int. J. Psycho-Anal., 73: 467-480. DOI: 10.3280/PSI2013-00200
  3. Ambrosio G. (2004). Presentazione clinica “Un caso clinico di incesto” - Giornata scientifica AIPSI 16 maggio 2004.
  4. Ambrosio G. (2005). On incest: psychoanalytic perspectives. London, New York: Karnac Books.
  5. Ambrosio G. (2023). The grey zone COWAP 25th Anniversary (1998-2023). Online Conference on: Panel: Harassment and Abuse. Comunicazione orale.
  6. Argentieri S. (1982). Sui processi mentali precoci dell’identità femminile. (Il rifiuto della femminilità e l’invidia del pene). Rivista di Psicoanalisi, 28, 3: 361-376.
  7. Argentieri S. (1985). Sulla cosiddetta disidentificazione dalla madre. Rivista di Psicoanalisi, 31, 3: 397-403. DOI: 10.3280/TF2017-11300
  8. Argentieri S. (1999). Il padre materno. Da San Giuseppe ai nuovi mammi. Roma: Meltemi.
  9. Argentieri S. (2001). Un rito di oggi: il setting psicoanalitico tra creatività e coazione. Psicoanalisi, 5, 2.
  10. Argentieri S. (2003). L’incesto ieri e oggi: dal conflitto all’ambiguità. Psicoanalisi, 7, 2: 101-131.
  11. Argentieri S. (2007). Un incesto professionale: la seduzione sessuale e amorosa in psicoanalisi. Psicoanalisi, 11, 2: 61-67.
  12. Argentieri S. (2005). Incest yesterday and today: from conflict to ambiguity. In: Ambrosio G. (ed.), On incest: psychoanalytic perspectives. Pychoanalysis & Women Series – International Psychoanalytical Association. London, New York: Karnac.
  13. Bleger J. (1967). Simbiosis y ambigüedad, estudio psicoanalítico. Buenos Aires: Editorial Paidos. (trad. it. Simbiosi e ambiguità, studio psicoanalitico, Loreto, Ancona: Libreria Editrice Lauretana, 1992).
  14. Britton R. (1989). The Missing Link: Parental Sexuality in the Oedipus Complex. The Oedipus Complex Today, 54: 83-101.
  15. Ciaramelli F., Thanopulos S. (2016). Desiderio e legge. Milano: Mursia.
  16. Darwin C. (1859). The Origin of Species. London: John Murray (trad. it. Sulla origine delle specie, Milano: Barion, 1926).
  17. De Simone G. (2002). Le famiglie di Edipo. Roma: Borla.
  18. Demause L. (1992). The History of the Child Assault. Bulletin of the British Psychoanalytic Society.
  19. Doi T. (1971). Anatomia della dipendenza. Milano: Raffaello Cortina, 1991.
  20. Donnet J.L. (2001). Dalla regola fondamentale alla situazione analizzante. Psicoanalisi, 6: 2.
  21. Durkeim E. (1898). La prohibition de l’inceste. In: L’année sociologique, vol. 1. Paris: Presses Universitaires de France.
  22. Ellis H. (1906). Sexual Selection in Man. Philadelphia: Palala Press.
  23. Ferenczi S. (1933). Confusione delle lingue tra adulti e bambini. In: Fondamenti di psicoanalisi, vol. 3, Rimini: Guaraldi, 1974.
  24. Freud S. (1905). Tre saggi sulla teoria della sessualità. In: OSF, vol. 4, Torino: Bollati Boringhieri.
  25. Freud S. (1927). Feticismo. In: OSF, vol. 10, Torino: Bollati Boringhieri.
  26. Freud S. (1911). Contributi alla psicologia della vita amorosa. Primo contributo: Su un tipo particolare di scelta oggettuale dell’uomo. In: OSF, vol. 6, Torino: Bollati Boringhieri.
  27. Freud S. (1912). Contributi alla psicologia della vita amorosa. Secondo contributo. Sulla più comune degradazione della vita amorosa. In: OSF, vol. 6, Torino: Bollati Boringhieri.
  28. Freud S. (1914). On the History of the Psycho-Analytic Movement. In: S.E., vol. 14, London: Hogart Press.
  29. Freud S. (1933). Sessualità femminile. In: OSF, vol. 11, Torino: Bollati Boringhieri.
  30. Freud S. (1934-38). L’uomo Mosé e la religione monoteistica. In: OSF, vol. 11, Torino: Bollati Boringhieri.
  31. Freud S. (1937a). Costruzioni in analisi. In: OSF, vol. 11, Torino: Bollati Boringhieri.
  32. Freud S. (1937b). Analisi terminabile e interminabile. In: OSF, vol. 11, Torino: Bollati Boringhieri.
  33. Freud S. (1938). La scissione dell’Io nel processo di difesa. In: OSF, vol. 11, Torino: Bollati Boringhieri.
  34. Freud S. (1938). Compendio di psicoanalisi. In: OSF, vol. 11, Torino: Bollati Boringhieri.
  35. Freud A. (1936). L’Io e i meccanismi di difesa. In: OSF, vol. 1, Torino: Bollati Boringhieri.
  36. Freud S. (1965). Normalità e patologia nell’età infantile. In: OSF, vol. 3, Torino: Bollati Boringhieri.
  37. Gaddini E. (1989). Scritti 1953-1985. Milano: Raffaello Cortina.
  38. Green A. (1992). Slegare. Roma: Borla, 1994.
  39. Greenacre P. (1967). Studi Psicoanalitici sullo sviluppo emozionale. Firenze: Martinelli, 1979.
  40. Greenacre P. (1971). La scena primaria e il senso di realtà. Psicoanalisi, 2, 2: 1998.
  41. Laplanche J., Pontalis J.P. (1967). Enciclopedia della psicoanalisi. Bari: Laterza, 1973.
  42. Lévi-Strauss C. (1949). Les structures élémentaires de la parenté. Paris: Editions de l’EHESS.
  43. Kaplan L.J. (1991). Female Perversions. New York: Doubleday (trad. it. Perversioni femminili. Milano: Raffaello Cortina, 1992).
  44. Limentani A. (1966). A Re-Evolution of Acting Out in relation to Working-Trough. International Journal of Psycho-analysis, 47: 274-282.
  45. Malinowski B. (1927). Sex and Repression in Savage Society. London: Routledge & Kegan Paul (trad. it. Sesso e repressione sessuale tra i selvaggi. Torino: Boringhieri, 1950).
  46. McCarthy B. (1982). Incest, a fatal psychoanalytic illness? Bulletin of the British Psychoanalytic Society.
  47. McCarthy B. (1982). Incest and Psychotherapy. Irish. J. Psychother. 1: 11-16.
  48. Mead M. (1949). Male and Female. New York: William Morrow and Company (trad. it. Maschio e femmina. Milano: Il Saggiatore, 1962).
  49. Mitchell J. (1997). Sexuality, Psychoanalysis and Social Change. IPA News Letter, 6, 1.
  50. Mann T. (1925). Disorder and early Sorrow, trad. Lowe Porter H. T., In: The Norton Anthology of Short Fiction. New York: W. W. Norton and Company, 2006, pp. 969-991.
  51. Masson J.M. (1986). The Complete Letters of Sigmund Freud to Wilhelm Fliess. Harvard: University Press.
  52. Mitscherlich A. (1963). Verso una società senza padre. Milano: Feltrinelli, 1970.
  53. Pine F. (1999). Le quattro psicologie della psicoanalisi e il loro posto nel lavoro clinico. Psicoanalisi, 3, 1: DOI 10.3280/PSI2013-001004
  54. Rosenfeld H. (1971). A clinical approach to the psycho-analytical theory of the life and death instincts: an investigation into the aggressive aspects of narcissism. Int. J. Psicho-Anal., 52, 2: 169-172.
  55. Rosenfeld H. (1973). Stati psicotici. Roma: Armando.
  56. Rosenfeld H. (1989). Comunicazione e interpretazione. Torino: Boringhieri.
  57. Rivista di Psicoanalisi. L’aggressività (A. Freud, W.H. Gillespie, H. Rosenfeld, E. Weiss, N. Perrotti, E. Servadio, E. Gaddini, P. Lussana), vol. 18, 1972.
  58. Sandler J., Fonagy P. (1997). Recovered Memories of abuse: True or False? London: Karnac Books; Madison CT, IUP (trad. it. Il recupero dei ricordi di abuso: Ricordi veri o falsi?, Milano: FrancoAngeli, 2002).
  59. Servadio E. (1954). Prefazione a Freud S. (1925). Inibizione, sintomo e angoscia. In: OSF, vol. 10. Torino: Bollati Boringhieri.
  60. Speziale Bagliacca R. (1997). Colpa. Roma: Astrolabio Ubaldini.
  61. Steiner J. (1993). I rifugi della mente. Torino: Bollati Boringhieri.
  62. Szpilka J. (1985). Edipo precoce, effetto retroattivo (Nachträglichkeit) e conflitto psichico. Rivista di Psicoanalisi. 31, 1: 34-55.
  63. Tesone J.E. (1992). L’inceste: le triangle défait. Presentato al seminario di S. Decobert, pubblicato in: Revista de Psicologia y psicoterapia de Grupo, 17, 1: 1994. e in Psyche, 9, 10: 1996.
  64. Tesone J.E. (1998). Une activité peu masculine: l’inceste père-fille. Revue Francaise de Psychanalyse, 62, 2: 513-526.
  65. Tesone J.E. (2001). De la théorie de la seduction à la séduction traumatique: l’inceste. 42° Congress IPA, Nice.
  66. Stoller R.J. (1985). Observing the Erotic Imagination. New Haven and London: Yale University press.
  67. Welldon V.E. (1988). Mother, Madonna, Whore. The idealisation and Denigration of Motherhood. London: Free Association Books.
  68. Winnicott D.W. (1956). On Transference. Int. J. Psycho-Anal., 37: 386-388.
  69. Zucconi S. (2002). L’Edipo oggi. Psicoanalisi, 6, 1: 20.
  70. Zucconi S. (2004). L’amore perverso. Gli Argonauti, 4, 7: 41-63.

Giovanna Ambrosio, L’inganno della tenerezza in "PSICOANALISI" 1/2025, pp 5-22, DOI: 10.3280/PSI2025-001001