Politiche transcalari di forestazione urbana. Il caso italiano e pugliese

Titolo Rivista CRIOS
Autori/Curatori Mariella Annese, Maddalena Scalera
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/25
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 66-77 Dimensione file 251 KB
DOI 10.3280/CRIOS2023-025006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Italia, chiamata a rispondere alle dinamiche causate dai climate changes, ha elaborato il Piano di Forestazione Urbana e Periurbana (PFUP) all’interno del consistente programma di spesa del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), considerando le foreste urbane e periurbane tra gli strumenti più efficaci. Il PFUP può contare sulle sempre più importanti risorse riservate alla Missione 2 Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica, di diretta emanazione dello European Green Deal e costituisce senz’altro un grande sforzo e impegno di spesa. I principi che tengono insieme politiche pubbliche, piani nazionali e strumenti di pianificazione comunale, risultano però deboli per potersi risolvere in progetti di forestazione urbana di qualità. Il contributo indaga quali sono le modalità in cui queste risorse riescono ad avere ricadute positive sul territorio, analizzando la multiscalarità esistente negli strumenti di pianificazione del caso pugliese.

Parole chiave:Territorio, Città metropolitane, Policy Making, Foreste urbane

  1. ANCI (2022), Dossier Gli investimenti per comuni e città nel PNRR. testo disponibile al sito: https://www.anci.it/wpcontent/ uploads/DossierANCIaggiornamentoPNRR10novem bre2022.pdf [consultato in data 22/12/2022]
  2. Annese M. (2020), Territori del progetto. Tra urbanistica e pae saggio, Melfi: Libria
  3. Annese M., Scalera M. (2022), Urban forest policies across sca les. The Italian and Apulian issues. In Book of Abstracts Policy, International Conference Urban Forests, Forest Urbanism & Global Warming. Developing Greener, Cooler & more Resilient Cities, 27, 28, 29 June 2022, Leuven (BE): 2728. Testo disponible al sito: https://architectuur.kuleu ven.be/urbanforestsforesturbanismsglobalwarming/ Publications/publications
  4. Barfoed Randrup T., Dobbertin M. K., Konijnendijk van de Bosch C., Renate P. (2005), The Concept of Urban Forest in Eu rope. In Konijnendijk C. C., Randrup T. B., Nilsson K., Schip perijn J. (a cura di) Urban Forest and Trees, Heidelberg: Springer Berlin, 921
  5. Burdett R., Sudjic D. (2010), The endless city, New York: Phaidon Coccia E. (2021), La natura comune. Oltre la città e la foresta. Vesper 3: 96107
  6. FAO (2017), Guidelines on urban and periurban forestry. FAO Forestry Papers, 178. Testo disponibile al sito: https:// www.fao.org/3/i6210e/i6210e.pdf [consultato in data 22/12/2022]
  7. Ferrini F., Vacchiano G. (2022), È davvero possibile piantare 6,6 milioni di alberi in Italia entro il 2024?, Repubblica, 10 Marzo. Testo disponibile al sito: https://www.repubblica. it/greenandblue/2022/03/10/news/e_possibile_pianta re_66_milioni_di_alberi_in_italia_entro_il_2024339948514 [consultato in data 22/12/2022]
  8. Gentili D., Giardini F. (2021), Selva e stato di natura: variazioni cinestetiche per il contemporaneo, Vesper 3: 96107
  9. Harrison R. P. (1992), Forests, Milano: Garzanti
  10. Kienast D. (1999), 10 Theses on Landscape Architecture, In Die ter Kienast: In Praise of the Sensousness, 8494. Zurich: ETH Hönggerberg
  11. Konijnendijk C., Rodbell P., Salbitano F., Sayers K., Jiménez Villarpan do S., Yokohari M. (2018), The changing governance of urban forests in Forest and sustainable cities. In Unasylva, 69(250): 3742
  12. Metta A. (2022), Il paesaggio è un mostro, Roma: Derive Approdi Morin E. (1994), Sur l’interdisciplinarite. In Bulletin Interactif du Centre International de Recherches et Études transdisciplinai res, 2. Testo disponibile al sito <http://cirettransdisciplinarity. org/ bulletin/b2c2.php> Consultato in data 22/12/2022
  13. Pastorello A. (2021). Arcipelaghi banditi. La salvifica selva delle en clave. In Marini S., Moschetti V. (a cura di) Sylva. Città, Nature, Avamposti, Milano: Mimesis Edizioni, 138147
  14. Piperata G. (2021), Stato amministrativo e il paradigma della selva. In Marini S., Moschetti V., (a cura di) Sylva. Città, Nature, Avam posti, Milano: Mimesis Edizioni, 6873
  15. VanderGoot J. (2018), Architecture and the Forest Aesthetic. A New Look at Design and Resilient Urbanism, LondonNew York: Routledge
  16. Viesti G. (2022). Riuscirà il PNRR a rilanciare l’Italia? Rivista il Mulino, 3. Testo disponibile al sito <https://www.rivistailmulino.it/a/riu scirilpnrrarilanciarelitalia>

Mariella Annese, Maddalena Scalera, Politiche transcalari di forestazione urbana. Il caso italiano e pugliese in "CRIOS" 25/2023, pp 66-77, DOI: 10.3280/CRIOS2023-025006