Titolo Rivista CRIOS
Autori/Curatori Mariella Annese, Maddalena Scalera
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/25
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 66-77 Dimensione file 251 KB
DOI 10.3280/CRIOS2023-025006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’Italia, chiamata a rispondere alle dinamiche causate dai climate changes, ha elaborato il Piano di Forestazione Urbana e Periurbana (PFUP) all’interno del consistente programma di spesa del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), considerando le foreste urbane e periurbane tra gli strumenti più efficaci. Il PFUP può contare sulle sempre più importanti risorse riservate alla Missione 2 Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica, di diretta emanazione dello European Green Deal e costituisce senz’altro un grande sforzo e impegno di spesa. I principi che tengono insieme politiche pubbliche, piani nazionali e strumenti di pianificazione comunale, risultano però deboli per potersi risolvere in progetti di forestazione urbana di qualità. Il contributo indaga quali sono le modalità in cui queste risorse riescono ad avere ricadute positive sul territorio, analizzando la multiscalarità esistente negli strumenti di pianificazione del caso pugliese.
Parole chiave:Territorio, Città metropolitane, Policy Making, Foreste urbane
Mariella Annese, Maddalena Scalera, Politiche transcalari di forestazione urbana. Il caso italiano e pugliese in "CRIOS" 25/2023, pp 66-77, DOI: 10.3280/CRIOS2023-025006