Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Konstantinos Liolios
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 87-100 Dimensione file 168 KB
DOI 10.3280/PSOB2024-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo introduce alcuni concetti pratici e teorici tesi a dimostrare l’impatto che la poesia esercita nella gruppoanalisi. La cultura analitica di gruppo è coltivata e ulteriormente elaborata dall’accesso diretto all’inconscio che l’essenza stessa della poesia fornisce. In molti casi la poesia dà un significato più profondo e permanente nella comunicazione e nell’interazione umana. Obiettivo della poesia nella gruppoanalisi è quello di fornire la delizia dell’esperienza estetica, la gioia dello sviluppo dell’istinto di Eros, la libertà di lottare con coraggio e creatività, l’evitare la ripetizione di intrappolamenti vani e disperati, la decostruzione dell’illusione della calma, la reinvenzione della bellezza e della giusta misura.;
Keywords:Poesia, Itaca, psicoterapia, gruppoanalisi, viaggio.
Konstantinos Liolios, Poesia come intervento terapeutico in gruppoanalisi La poesia di C.P. Cavafy in "PSICOBIETTIVO" 3/2024, pp 87-100, DOI: 10.3280/PSOB2024-003007