Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Luigi Vergallo
Pubblicazione Online First 17/03/2025 Fascicolo 2025/Online First
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 1-14 Dimensione file 709 KB
DOI 10.3280/IC2025-16260
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il passaggio di un contenuto a carattere storico dalla ricerca e dalla didattica accademiche alla sua divulgazione e disseminazione come proposta di “public history” per il grande pubblico non rappresenta un passaggio neutro, né in termini di trattamento, né in termini professionali per la figura che ne è interprete e protagonista. In questa nota, ripercorro da una parte i problemi del passaggio dal mondo della ricerca accademica alla realizzazione di attività a carattere storico — e dunque di ricerca, editoriali, di disseminazione e di organizzazione di grandi iniziative pubbliche — in una organizzazione che si occupi di divulgazione di storia. Miro ad analizzarne difficoltà, criticità e problemi a partire da una “vicenda personale”, che tuttavia cerco di inserire all’interno di un vero e proprio problema storiografico e statutario che investe e riguarda la storiografia in generale, e la public history in particolare.;
Keywords:metodologia storica, disseminazione, partecipazione del pubblico, storiografia, public history
Luigi Vergallo, Dalla ricerca alla Public History: la difficoltà di fare “storia in pubblico” e di essere storici fra il pubblico in "ITALIA CONTEMPORANEA" Online First/2025, pp 1-14, DOI: 10.3280/IC2025-16260