Public History. Verso la maturità? Scelte e sfide di una “via italiana”

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Lorenzo Bertucelli
Pubblicazione Online First 17/03/2025 Fascicolo 2025/Online First
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 1-21 Dimensione file 234 KB
DOI 10.3280/IC2025-17508
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dopo alcuni anni di crescita impetuosa, la Public History italiana dovrebbe affrontare una serie di questioni fondamentali. In primo luogo, dovrebbe procedere verso una definizione concordata del suo campo di ricerca. Inoltre, dovrebbe affrontare due questioni rilevanti: cosa significa esattamente che la Public History intende lavorare con il pubblico? E quale impatto ha ciò sul ruolo degli storici? Si pone così la questione della shared authority. Ne consegue la discussione sul perché sia opportuno lavorare con un pubblico più ampio. Infine, si dovrebbe identificare un terreno comune tra le pratiche di Public History e la formazione/ricerca accademica. Questa è la strada verso la maturità.;

Keywords:Public History, shared authority, public engagement, storia, passato, pubblico

Lorenzo Bertucelli, Public History. Verso la maturità? Scelte e sfide di una “via italiana” in "ITALIA CONTEMPORANEA" Online First/2025, pp 1-21, DOI: 10.3280/IC2025-17508