Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Gregorio Kohon
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 49-60 Dimensione file 88 KB
DOI 10.3280/PSI2024-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’interpretazione del sogno passa dalle immagini ai pensieri, che vengono di conseguenza tradotti in parole. Solo allora, secondo Freud, al livello del discorso verbale, poteva essere recuperato il loro significato. La preminenza dell’espressione verbale, come mezzo per rappre-sentare il pensiero astratto, ha distinto il metodo di Freud da qualsiasi altro. Sono presentati due brevi esempi clinici. Si sostiene che per alcuni pazienti (descritti come simbolicamente impoveriti), i sogni, anche se creati simbolicamente, diventano l’equivalente dell’agire.;
Keywords:sogno, processo simbolico-impoverimento simbolico, agire-rappresentazione verbale-immagine.
Gregorio Kohon, Il simbolismo dei sogni radicato nell’uso linguistico in "PSICOANALISI" 2/2024, pp 49-60, DOI: 10.3280/PSI2024-002004