Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Matteo Santarelli 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2024/80  
                Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 29-41 Dimensione file 182 KB 
                DOI 10.3280/LAS2024-080003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In this article I discuss the relationship between politicization and vagueness. Ap¬parently, the vagueness of a song seems to hinder its political reading. My hypothesis is that this can only happen if we adopt a very limited and polarized idea of politicization pro¬cesses. If, on the other hand, we think of politicization as something to do with openness of meaning and articulation, a vague song can be endowed with a powerful political force. In this article, I will present this thesis through various references to pop songs of the past de¬cades.
Parole chiave: Politicization, music, critique, vagueness, interpretation
Matteo Santarelli, Canzoni, politicizzazione e vaghezza in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 80/2024, pp 29-41, DOI: 10.3280/LAS2024-080003