Titolo Rivista  PSICOTERAPIA PSICOANALITICA 
                Autori/Curatori Vitantonio Gioia 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2024/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 113-130 Dimensione file 237 KB 
                DOI 10.3280/PSP2024-002008 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Dinnanzi allo spettacolo di diffusi comportamenti, improntati all’avidità, l’autore si chiede quale ruolo essa abbia avuto nella genesi e nello sviluppo delle società capitalistica. Questo tema era già presente nei teorici dell’Illuminismo, convinti che avidità ed egoismo (“passioni anti-sociali”) potessero essere frenati da considerazioni “razionali” o “etiche”, che affondavano le radici nella “natura umana”, esaltando la funzione della società anche nella ricerca della “felicità privata”. Il problema sarà ripreso nei secoli successivi da vari teorici (Carl Marx, Max Weber, Werner Sombart, Émile Durkheim e altri ancora), con la consapevolezza che il capitalismo abbia profondamente trasformato la natura umana, enfatizzando il ruolo dell’avidità nel comportamento individuale e collettivo. Ora, considerati gli attuali squilibri sociali e am-bientali, determinati dal comportamento rapace di individui e gruppi, l’autore si chiede se un riorientamento del comportamento umano possa promuovere un cambiamento sociale.
Parole chiave:avidità, individualismo, spirito faustiano, mutamento sociale.
Vitantonio Gioia, Avidità e capitalismo: storia di un problema in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 2/2024, pp 113-130, DOI: 10.3280/PSP2024-002008