Titolo Rivista  ECONOMIA PUBBLICA  
                Autori/Curatori Fabrizio Facchinetti, Antonio Massarutto, Ernesto Cassetta 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2024/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 34 P. 229-262 Dimensione file 180 KB 
                DOI 10.3280/EP2024-002002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Questo articolo analizza alcuni casi di studio, riguardanti la gestione dei servizi di acqua potabile e smaltimento delle acque reflue, in quattro Paesi: Portogallo, Germania, Francia e Paesi Bassi. Lo scopo è quello di analizzare il ruolo assunto da alcuni intermediari finanziari e non come catalizzatori di finanza blended, per la gestione dei finanziamenti all’interno del settore idrico di ogni Paese preso in considerazione per l’analisi. L’idea è quella di fornire degli esempi di gestione fi-nanziaria alternativa in quelle realtà in cui la gestione della risorsa idrica è preca-ria
Parole chiave:sostenibilità economica, efficienza, gestione dell’acqua potabile e delle acque reflue, organizzazione, modelli di gestione, sistema tariffario, sistema di finan-ziamento, sostenibilità finanziaria.
Jel codes:L95, L98, G28
Fabrizio Facchinetti, Antonio Massarutto, Ernesto Cassetta, Finanza “blended” per il settore idrico: alcune esperienze internazionali in "ECONOMIA PUBBLICA " 2/2024, pp 229-262, DOI: 10.3280/EP2024-002002