Titolo Rivista  CRIOS 
                Autori/Curatori Chiara Belingardi 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2022/24  
                Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 50-57 Dimensione file 439 KB 
                DOI 10.3280/CRIOS2022-024006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Questo contributo propone una riflessione a proposito dell’abitare, in particolare dell’abitare collettivo delle donne, inteso nel suo senso ampio e complesso. “Otre la soglia”, per riprendere il titolo di un recente testo di Zaida Muxì (2020) e mostrare come questo attraversamento della soglia tra lo spazio segregato e la città crea nuovi significati e differenti modi di vivere l’ambiente urbano. Nell’articolo vengono presentati brevemente alcuni casi storici e più ampiamente la casa delle donne Lucha y Siesta, a Roma. Si conclude con una riflessione sulla città in generale. L’obiettivo è mostrare come l’abitare comune/collettivo delle donne contribuisce alla struttura di una città differente, grazie alla creazione di nuovi spazi di cura.
Parole chiave:soglia, cura, abitare, luoghi delle donne, comune, commoning
Chiara Belingardi, Abitare plurale: spazi di cura e di autonomia per la costruzione di una nuova città in "CRIOS" 24/2022, pp 50-57, DOI: 10.3280/CRIOS2022-024006