Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Linda M. Napolitano 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2023/78  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 11-25 Dimensione file 138 KB 
                DOI 10.3280/LAS2023-078002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
First of all, we give the reasons why it is even contradictory to say – as has re¬cently been done – that hatred is even a right. It is difficult to define hatred, which however aims to ensure that the hated does not exist. Remembering some basic Aristotelian clarifica¬tions on hatred, anger, compassion and meekness, we reread the fatal nocturnal meeting in Iliad XXIV between Priam and Achilles for the restitution of Hector’s body. Our hypothesis is that hatred causes unbearable pain, where compassion can arise from. Everyone must gi¬ve up something for some exchange to take place: but above all must emotionally mirror themselves in the other’s pain.
Parole chiave:Plato, Aristotle, Iliad XXIVth, hatred, compassion
Linda M. Napolitano, L’odio e la compassione nel mondo antico in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 78/2023, pp 11-25, DOI: 10.3280/LAS2023-078002