Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Paolo Ercolani 
                    Anno di pubblicazione 2023                 Fascicolo 2023/77  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 41-52 Dimensione file 88 KB 
                DOI 10.3280/LAS2023-077004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The concept of limit can be declined in two directions. On the one hand ita can be understood as a point of separation. On the other hand it can be understood as a point of communication between two different but communicating dimensions. This article, making use of some great classics of the history of thought, tries to demonstrates the usefulness of the second approach. Above all to find a meeting point, and not a conflict, between human and artificial intelligence.
Parole chiave:Reason, Theoretical Reason, Political Reason, Artificial Intelligence, Tech¬no¬logical Singolarity, Descartes, Hume, Kant, Hegel, Marx, Popper, Hayek, Rawls, Kurzweil
Paolo Ercolani, I limiti della ragione.Teoretica, politica, artificiale in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 77/2023, pp 41-52, DOI: 10.3280/LAS2023-077004