Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Elena Laurenzi 
                    Anno di pubblicazione 2023                 Fascicolo 2023/76  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 51-64 Dimensione file 93 KB 
                DOI 10.3280/LAS2023-076005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Starting from Zambrano’s reference to Max Scheler’s book, The Human Place in the Cosmos, this essay explores the passages through which the Spanish philosopher comes to outline an ontology of coexistence, thus removing the human being from the position of the subject and showing its constitutive belonging to an order that transcends it. The first part reconstructs both the proximity and the distance of Zambrano with the philosophical anthropology of Scheler and Ortega y Gasset. The second part traces the characters of Zambrano’s ontology of coexistence through her reference to the soul and the piety. The third part shows the roots of this philosophical vision in the reflection on birth.
Parole chiave:María Zambrano, ontology of coexistence, Max Scheler, subject, vulnerability
Elena Laurenzi, Essere al mondo, venire al mondo. Il soggetto vulnerabile di María Zambrano in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 76/2023, pp 51-64, DOI: 10.3280/LAS2023-076005