La psicoterapia della Gestalt in tempore belli

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Margherita Spagnuolo Lobb, Pietro Andrea Cavaleri
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 7-11 Dimensione file 158 KB
DOI 10.3280/GEST2022-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Anzieu D. (1974). Le moi peau. Paris: Dunod.
  2. Bion W.R. (1972). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando.
  3. Bion W.R. (1971). Dinamiche di gruppo. Una revisione. Roma: Armando.
  4. Di Ciaccia A., Recalcati M. (2000). Jacques Lacan. Milano: Mondadori.
  5. Fabietti U. (2015). Elementi di antropologia culturale. Milano: Mondadori.
  6. Freud A. (1936). L’Io e i meccanismi di difesa. Firenze: Martinelli.
  7. Freud S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. Torino: Bollati Boringhieri.
  8. Freud S. (1911). Precisazioni sui due principi dell’accadere psichico. Torino: Bollati Boringhieri.
  9. Freud S. (1913). Totem e tabù. Torino: Bollati Boringhieri.
  10. Freud S. (1914). Introduzione al narcisismo. Torino: Bollati Boringhieri.
  11. Freud S. (1915). Introduzione alla psicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Freud S. (1915). Lutto e malinconia. Torino: Bollati Boringhieri.
  13. Freud S. (1915). Pulsioni e loro destini. Torino: Bollati Boringhieri.
  14. Freud S. (1920). Al di là del principio di piacere. Torino: Bollati Boringhieri.
  15. Freud S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. Torino: Bollati Boringhieri.
  16. Freud S. (1922). L’Io e l’Es. Torino: Bollati Boringhieri.
  17. Freud S. (1925). Inibizione, sintomo e angoscia. Torino: Bollati Boringhieri.
  18. Freud S. (1925). La negazione. Torino: Bollati Boringhieri.
  19. Freud S. (1929). Il disagio della civiltà. Torino: Bollati Boringhieri.
  20. Freud S. (1934). L’uomo Mosè e la religione monoteistica. Torino: Bollati Boringhieri.
  21. Freud S., Einstein A. (1932). Perché la guerra?. Torino: Bollati Boringhieri.
  22. Gabbard G. (2015). Psichiatria Psicodinamica. Quinta edizione basata sul DSM-5. Milano: Cortina.
  23. Green A. (1988). Pourquoi le mal?. Parigi: Gallimard.
  24. Hegel F. (1807). Fenomenologia dello spirito. Torino: Einaudi.
  25. Kernberg O. (1987). I disturbi gravi della personalità. Torino: Bollati Boringhieri.
  26. Klein M. (1957). Invidia e gratitudine. Milano: Giunti.
  27. LeBon G. (1895). Psychologie des Foules. Paris: Presses universitaires de France.
  28. McDougall W. (1920). The group mind. Whitefish: Kessinger.
  29. Schopenhauer A. (1851). Parerga e paralipomena. Milano: Adelphi. Segal H. (1985). Melanie Klein. Torino: Bollati Boringhieri.
  30. Winnicott D. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando.
  31. Zaltzman N. (2011). Lo spirito del male. Roma: Borla.

Margherita Spagnuolo Lobb, Pietro Andrea Cavaleri, La psicoterapia della Gestalt in tempore belli in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2022, pp 7-11, DOI: 10.3280/GEST2022-002001