La psicoterapia della Gestalt in tempore belli

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Margherita Spagnuolo Lobb, Pietro Andrea Cavaleri
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 7-11 Dimensione file 158 KB
DOI 10.3280/GEST2022-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  • La supervisione in psicoterapia della Gestalt Margherita Spagnuolo Lobb, in QUADERNI DI GESTALT 1/2024 pp.7
    DOI: 10.3280/qg2024-1oa17950
  • Longevità, vitalità e sport in psicoterapia della Gestalt Salvatore Armando Cammarata, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.65
    DOI: 10.3280/GEST2023-002005
  • La supervisione gestaltica in età evolutiva Silvia Tosi, in QUADERNI DI GESTALT 1/2024 pp.51
    DOI: 10.3280/qg2024-1oa17954
  • Dalla sintomatologia individuale ai campi psicopatologici. Verso una prospettiva di campo sulla sofferenza clinica Gianni Francesetti, in QUADERNI DI GESTALT 2/2015 pp.31
    DOI: 10.3280/GEST2014-002003
  • Vitalità: psicoterapia, antropologia e spiritualità a confronto Stefano Boni, Stefania Consigliere, Salvatore Greco, Henry Herrera, Giulia Nora Pappalardo, Luca Pino, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.11
    DOI: 10.3280/GEST2023-002002
  • La ricaduta nell'addiction come espressione del "crollo dello sfondo" Beatrice Petrosino, Giancarlo Pintus, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.11
    DOI: 10.3280/qg2024-2oa18194
  • Una lettura gestaltica dei disturbi psicosomatici: "la pelle che brucia" Michele Cannavò, Dario Davì, Brenda Cervellione, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.33
    DOI: 10.3280/qg2024-2oa18163
  • Il burnout del terapeuta: il cortocircuito emotivo del guaritore ferito Giuseppe Sampognaro, in QUADERNI DI GESTALT 1/2023 pp.29
    DOI: 10.3280/GEST2023-001003
  • Scrivere per elaborare il lutto. Un contributo della psicoterapia della Gestalt Marilena Senatore, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.71
    DOI: 10.3280/qg2024-2oa18094

Margherita Spagnuolo Lobb, Pietro Andrea Cavaleri, La psicoterapia della Gestalt in tempore belli in "QUADERNI DI GESTALT" 2/2022, pp 7-11, DOI: 10.3280/GEST2022-002001