Dimmi che lingua parli? Il multilinguismo di un gruppo di apprendimento della lingua francese con pazienti gravi

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Patrizia Gallo
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 197-206 Dimensione file 148 KB
DOI 10.3280/PSP2022-002014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Attraverso la conduzione di un gruppo di apprendimento della lin-gua francese, l’autrice racconta come, grazie al dispositivo gruppale e all’uso all’interno di esso di un oggetto terzo, quale la traduzione di una lingua straniera, sia stato possibile creare un ponte di senso verso una possibile area terza di simbolizzazione, al quale i pazienti hanno potuto accedere. Simultaneamente, la costanza dell’incontro e del continuo lavoro di bonifica dei contenuti affettivi emergenti ha permesso loro, ognuno a proprio modo, di sostenere la fatica dell’apprendimento e di sperimentarsi, favorendo un’esperienza viva di apprendimento. Grazie alla congiunzione di questi due aspetti, si può ipotizzare che sia stata così favorita un’occasione di "apprendere dall’esperienza", precorritrice dello sviluppo di una capacità sublimatoria.

Parole chiave:apprendimento, affetto, simbolizzazione, gruppo, psicosi, deficit cognitivo.

Patrizia Gallo, Dimmi che lingua parli? Il multilinguismo di un gruppo di apprendimento della lingua francese con pazienti gravi in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 2/2022, pp 197-206, DOI: 10.3280/PSP2022-002014