Investire nella solidarietà tra Stati UE per fronteggiare l’emergenza. Il fattore creativo della crisi

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Nicola Dimitri
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 171-180 Dimensione file 168 KB
DOI 10.3280/WE2021-002014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Tra solidarietà e crisi intercorre un rapporto intimo: ogni crisi ripropone l’urgenza di individuare nuovi equilibri che, in chiave solidaristica, consentano di prospettare nuove possibilità di vita in comune. Questa consapevolezza non solo ha capillarizzato le riflessioni politico-culturali dell’Europa moderna e contemporanea, ma ha accompagnato il processo di formazione dell’UE. In questi termini, l’articolo che si offre, a partire da un’analisi del concetto di solidarietà e del modo in cui la solidarietà si articola come principio nei rapporti tra Stati dell’UE, si propone di analizzare alcune delle risposte adottate dall’Unione per fronteggiare la crisi economico-sanitaria in corso. L’obiettivo è quello di interrogarsi sul modo in cui lo spirito della solidarietà, durante la pandemia, si sta effettivamente articolando in ambito UE.

Parole chiave:Covid-19; solidarietà; crisi; Unione europea; Stati membri.

  • Visioni di Europa e fiducia nella scienza della comunità studentesca italiana Valentina Tudisca, Nicolò Marchesini, Adriana Valente, in WELFARE E ERGONOMIA 2/2024 pp.173
    DOI: 10.3280/WE2023-002012
  • Giovanni Berlinguer: l'analisi scientifica al servizio della politica sociale Antonella Ciocia, Mara Tognetti, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2022 pp.7
    DOI: 10.3280/WE2022-001001

Nicola Dimitri, Investire nella solidarietà tra Stati UE per fronteggiare l’emergenza. Il fattore creativo della crisi in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2021, pp 171-180, DOI: 10.3280/WE2021-002014