Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Fabrizio Amerini 
                    Anno di pubblicazione 2021                 Fascicolo 2021/71  
                Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 33-45 Dimensione file 85 KB 
                DOI 10.3280/LAS2021-071002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
What is courage for a medieval author like Thomas Aquinas? In the wake of Aristotle, Thomas describes courage as a virtuous habit that a human being can acquire and is halfway between fear and audacity. Courage implies firmness of mind, a calculated consideration of imminent dangers, a reasoned choice to curb fear and moderate audacity. From Thomas’s perspective, being courageous does not mean being fearless or daring, but striving to be rationally able to manage fear and to discipline audacity, in order to nourish the hope of fleeing evil and pursuing good. Cicero teaches the way for acquiring this ‘habit’: in order to live in a courageous way we need to exert four virtues (highmindness, confidence, patience, and perseverance).
Parole chiave:Thomas Aquinas, Aristotle, Cicero, courage, reason, virtue
Fabrizio Amerini, Tommaso d’Aquino e il coraggio in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 71/2021, pp 33-45, DOI: 10.3280/LAS2021-071002