La legge francese sul dovere di vigilanza al vaglio della giurisprudenza

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Isabelle Daugareilh
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/170
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 159-177 Dimensione file 256 KB
DOI 10.3280/GDL2021-170001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La legge francese del 27 marzo 2017 sul dovere di vigilanza si inscrive in un processo di giu-ridificazione della responsabilità sociale d’impresa e di responsabilizzazione delle imprese transnazionali che segna una tappa fondamentale nella trasformazione da impegno a carattere volontario in obbligo legale. Una delle sfide più rilevanti del processo di attuazione della legge riguarda precisamente la traduzione concreta di tale obbligo di predisposizione di un piano di vigilanza come semplice obbligo documentale o come obbligazione di mezzi rafforzata. Il pre-sente contributo intende sottolineare la tensione esistente tra i due tipi di obbligo, all’origine della resistenza delle imprese e di controversie giudiziali e dottrinali alimentate dalle carenze e ambiguità di un testo legislativo molto breve su un tema nuovo e complesso, che presuppone un esercizio completamente diverso dai comuni obblighi di reporting, contrariamente a quanto auspicano le imprese a cui tale disciplina deve applicarsi.

Parole chiave:Vigilanza; Legge francese; Piano di vigilanza; Ong; Sindacato; Stato; Impresa; Natura dell’obbligazione; Portata dell’obbligazione; Obbligazione di mezzi; Obbligazione di mezzi rafforzata; Giudice; Applicazione; Effettività.

  • La giustizia francese indaga sui colossi dell'industria tessile per "occultamento di crimini contro l'umanità" e lavoro forzato degli Uiguri presso le loro catene di fornitura globali Mariangela Zito, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 171/2021 pp.537
    DOI: 10.3280/GDL2021-171009
  • Green Transition and the Quality of Work Irene Zoppoli, pp.311 (ISBN:978-3-031-68199-8)
  • Take Due Diligence Seriously: commento alla direttiva 2024/1760 Fausta Guarriello, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 183/2024 pp.245
    DOI: 10.3280/GDL2024-183001
  • L'evoluzione della contrattazione collettiva transnazionale nel settore tessile-abbigliamento: sfide e opportunità Mariangela Zito, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 185/2025 pp.15
    DOI: 10.3280/GDL2025-185002

Isabelle Daugareilh, La legge francese sul dovere di vigilanza al vaglio della giurisprudenza in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 170/2021, pp 159-177, DOI: 10.3280/GDL2021-170001