Il concetto di "campo" in psicoterapia della Gestalt. Sviluppi e implicazioni

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Mercurio Albino Macaluso
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 57-73 Dimensione file 240 KB
DOI 10.3280/GEST2020-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dopo avere descritto le differenti letture del concetto di campo organismo/ambiente e la sua evoluzione nell’ambito della letteratura gestaltica, l’autore ne analizza alcuni aspetti e implicazioni, a partire da tre categorie paradigmatiche: olismo, ecologia e meccanica quantistica. L’avvento della teoria della relatività di Einstein e della meccanica quantistica ha messo in crisi il pensiero scientifico tradizionale, fondato sul dualismo cartesiano. Da questo mutamento di paradigma è scaturito un nuovo orientamento culturale di tipo olistico ed ecologico. È all’interno di questa cornice che l’autore inserisce il concetto gestaltico di campo. Lungi dal volere dare una ulteriore definizione di campo, l’articolo colloca questo concetto nella sua ma-trice epistemologica, fornendo uno strumento utile per il suo utilizzo sia teorico che clinico.

Parole chiave:Campo, olismo, ecologia, autoregolazione, meccanica quantistica.

  • L'intuito del terapeuta. Uno studio gestaltico sull'estetica della situazione terapeutica Margherita Spagnuolo Lobb, Febronia Riggio, Claudia Savia Guerrera, Federica Sciacca, in PSICOBIETTIVO 3/2024 pp.69
    DOI: 10.3280/PSOB2023-003005
  • The construct of Aesthetic Relational Knowing: a scale to describe the perceptive capacity of psychotherapists in therapeutic situations Margherita Spagnuolo Lobb, in Gestalt Theory /2023 pp.139
    DOI: 10.2478/gth-2023-0004
  • Vitalità: psicoterapia, antropologia e spiritualità a confronto Stefano Boni, Stefania Consigliere, Salvatore Greco, Henry Herrera, Giulia Nora Pappalardo, Luca Pino, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.11
    DOI: 10.3280/GEST2023-002002
  • La supervisione in psicoterapia della Gestalt Margherita Spagnuolo Lobb, in QUADERNI DI GESTALT 1/2024 pp.7
    DOI: 10.3280/qg2024-1oa17950

Mercurio Albino Macaluso, Il concetto di "campo" in psicoterapia della Gestalt. Sviluppi e implicazioni in "QUADERNI DI GESTALT" 1/2020, pp 57-73, DOI: 10.3280/GEST2020-001005