Un paragrafo rivisto delle Lezioni di filosofia di Carlo Cattaneo al liceo di Lugano

Titolo Rivista IL RISORGIMENTO
Autori/Curatori Francesca Geymonat
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 31-58 Dimensione file 233 KB
DOI 10.3280/RISO2020-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Delle Lezioni tenute al Liceo di Lugano tra anni Cinquanta e Sessanta, si analizzano le versioni preparatorie di un paragrafo dedicato all’originarsi della poesia da canti e balli popolari (con particolare attenzione alla cosiddetta ballata). Ciò consente di riconoscere in Cattaneo, che in quel periodo ha ripreso l’attività di studio e divulgazione, il perdurare d’interessi terminologici e il legame con dibattiti che avevano coinvolto suoi maestri, colleghi e amici nella prima metà dell’Ottocento. Curiosità e passioni di gioventù s’intrecciano con letture nuove, alcune delle quali avranno eco nella seconda serie de "Il Politecnico", altre rimarranno limitate alla pratica didattica e si possono in parte scoprire grazie agli appunti preparatori.

Parole chiave:Lezioni, varianti, ballata

Francesca Geymonat, Un paragrafo rivisto delle Lezioni di filosofia di Carlo Cattaneo al liceo di Lugano in "IL RISORGIMENTO" 1/2020, pp 31-58, DOI: 10.3280/RISO2020-001002