Maternità e migrazione: rischio psicosociale e sintomi depressivi nel periodo del post partum

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Anna Maria Della Vedova, Laura Vismara, Carlo Cristini
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 243-257 Dimensione file 217 KB
DOI 10.3280/RIP2020-001011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A causa del fenomeno dell’immigrazione sono sempre piu numerose le donne che vivono la maternita lontane dai loro luoghi di origine. Il periodo perinatale e una fase molto complessa e la letteratura evidenzia come per le donne immigrate la transizione alla maternita possa comportare maggiori rischi. L’obiettivo dello studio e di confrontare la prevalenza di sintomi depressivi e ansiosi, il supporto sociale ed i principali fattori di rischio per il disagio psicologico perinatale in donne immigrate e italiane nei primi mesi dopo il parto. Il campione e costituito da donne italiane (N=308) e immigrate (N=108) che affluivano ai servizi vaccinali. Sono stati somministrati: una scheda di rischio psicosociale, l’Edinburgh Postnatal Depression Scale, la Multidimensional Scale of Perceived Social Support. Le analisi hanno mostrato una maggiore prevalenza di sintomi depressivi e un aumentato rischio psicosociale nelle donne immigrate. Rispetto alle italiane le madri immigrate sono piu giovani, hanno piu figli, partner piu assenti, minore sostegno sociale, bassa istruzione, alta disoccupazione, difficolta economiche, uso limitato dei servizi locali. I risultati dello studio evidenzia no la coesistenza di molteplici fattori di rischio per il disagio emotivo perinatale nelle neo-madri immigrate. Questi indicatori possono essere utili per creare interventi efficaci volti a raggiungere le donne straniere.

Parole chiave:Madri immigrate, depressione perinatale, ansia perinatale, fattori di rischio psico-sociale.

  • Carlo Cristini: un ricordo a pi&ugrav Alessandro Antonietti, Carlo Cipolli, Rossana De Beni, Anna Maria Della Vedova, Santo Di Nuovo, Mario Fulcheri, Gianbattista Guerrini, Luciano Peirone, Alessandro Porro, Pietro Vigorelli, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 4/2022 pp.1
    DOI: 10.3280/rip2021oa13098
  • Migrazioni e psicologie. Introduzione al Forum Alessandro Antonietti, Antonella Marchetti, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 1/2020 pp.13
    DOI: 10.3280/RIP2020-001002

Anna Maria Della Vedova, Laura Vismara, Carlo Cristini, Maternità e migrazione: rischio psicosociale e sintomi depressivi nel periodo del post partum in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 1/2020, pp 243-257, DOI: 10.3280/RIP2020-001011