Titolo Rivista  SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA) 
                Autori/Curatori Paolo Costa 
                    Anno di pubblicazione 2020                 Fascicolo 2019/66  
                Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 9-16 Dimensione file 56 KB 
                DOI 10.3280/LAS2019-066002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
It was only in the modern age that the contrast between the urban and the rural lifestyle ended up being understood in terms of the linear evolution from a less to a more civilized stage of the human kind. In particular, the development of a detached and blasé attitude towards the world and others has been regarded since then as an essential element of such refinement of human manners. In the essay, the connection between detachment, disenchantment and urban mentality is discussed in the light of the fleeting success of the concept of the «secular city» and of how the latter did not survive the impact of the recent critique of the standard secularization thesis.
Parole chiave:Secular city, urbanization, rurality, rurbanism, religion, disenchantment of the world.
Paolo Costa, La città secolare: il sogno effimero di sentirsi a casa nel disincanto in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 66/2019, pp 9-16, DOI: 10.3280/LAS2019-066002