Titolo Rivista  RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA 
                Autori/Curatori Patrick Cherif 
                    Anno di pubblicazione 2019                 Fascicolo 2019/4  
                Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 107-116 Dimensione file 95 KB 
                DOI 10.3280/RGI2019-004006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
ll rap, al pari di altre espressioni letterarie, può essere considerato come una geo-grafia, ovvero come una rappresentazione dello spazio. Pertanto, tra le rime di un testo rap è racchiusa una geografia letteraria i cui confini sono tracciati dall’immaginazione, dalla soggettività e dal punto di vista del narratore. Alcune metodologie critiche e teorie della letteratura permettono di indagare i meccanismi testuali implicati in tale rappresentazione e di scoprirne il significato profondo, sottolineando il processo di risignificazione a cui è sottoposto l’ambiente rappresentato.
Parole chiave:Analisi letteraria rap, spazio urbano rap, città rap, rap geografia.
Patrick Cherif, Il rap come geo-grafia? Coordinate metodologiche per un’analisi letteraria in "RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA" 4/2019, pp 107-116, DOI: 10.3280/RGI2019-004006