1861-1866. Varese, cittadina del Regno d’Italia

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Ivana Pederzani
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 63-76 Dimensione file 125 KB
DOI 10.3280/SIL2018-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il lavoro analizza dal punto di vista economico, sociale e politico-istituzionale la situazione di Varese, comune del Regno d’Italia, dopo il primo quinquennio unitario (1861-1866). Vivace cittadina imprenditoriale ricca di iniziative economiche, turistiche e finanziarie, preludio della successiva industrializzazione di fine secolo, essa conobbe una prima modernizzazione (ferrovia, viabilità, caserma) in direzione del rinnovamento della città borghese. Ciò fu possibile grazie al proficuo incontro tra inter vento pubblico e privato, ad una sorta di "decentramento moderato" che lasciava una certa libertà d’azione al ceto dirigente liberal-moderato e, infine, all’intesa fra forze moderate e forze democratiche che in esso confluivano.

Parole chiave:Varese, economy, society, modernization.

Ivana Pederzani, 1861-1866. Varese, cittadina del Regno d’Italia in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2018, pp 63-76, DOI: 10.3280/SIL2018-001005