«Alt! Nulla da dichiarare?». Il contrabbando nel comasco asburgico (1814-1859)

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Lorenzo Andreotti
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 5-29 Dimensione file 205 KB
DOI 10.3280/SIL2018-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contrabbando fu una pratica diffusissima nelle terre di frontiera dell’Europa moderna e il Comasco asburgico non fece eccezione. Solo recentemente la storiografia ha cominciato a interessarsi a questo promettente campo di studi, in cui s’intrecciano questioni pertinenti alla politica economica, al controllo del territorio, al rapporto tra centro e periferia, al concetto di confine. Analizzando il caso comasco e confrontandosi con gli studi compiuti per altre epoche e territori, l’autore presenta le cause geografiche, economiche, istituzionali e sociali che hanno determinato la diffusione del fenomeno. Basandosi su un’ampia raccolta di fonti giudiziarie egli tenterà di tracciare un identikit del contrabbandiere e della sua attività, riportando alla luce gli stretti rapporti di solidarietà esistenti tra contrabbandieri e comunità locali. Si passeranno in rassegna le soluzioni e le strategie adottate dalle istituzioni asburgiche per la repressione del fenomeno, non limitandosi a presentare la norma, ma cercando di capire come fu applicata. Studiando le carte processuali prodotte dall’I. R. Tribunale provinciale di Como si dimostrerà come la giustizia asburgica agì sì con severità, ma edulcorata da un misto di prudenza e garantismo, di contro alla leggenda nera prodotta da certa storiografia risorgimentale a danno della dominazione asburgica. Infine si cercheranno di capire le ragioni che hanno impedito il successo delle istituzioni nella guerra contro i contrabbandieri.;

Keywords:Regno Lombardo-Veneto, Provincia di Como, Contrabbando, Guardia di finanza, Confine, Giustizia asburgica.

  1. Id. (1987), Il Regno Lombardo-Veneto, in “Storia d’Italia”, collana diretta da Galasso G., vol. XVIII, tomo II, Torino, UTET.
  2. Antonielli L. (2000), Dalla ferma mista all’intendenza generale di finanza in Lombardia: dal punto di vista delle guardie, in Antonielli L., Capra C. e Infelise M., a cura di, Per Marino Berengo. Studi degli allievi, Milano, FrancoAngeli, pp. 577-604.
  3. Antonielli L. e Levati S., a cura di (2016), Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative, diritti sovrani e pubblico erario, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  4. Austria (Impero) (1816-1848), Raccolta degli atti del governo e delle disposizioni generali emanate dalle diverse autorità in oggetti si amministrativi che giudiziari, Milano, Imperial Regia Stamperia.
  5. Id. (1835a), Regolamento sulle dogane e sulle privative dello Stato, Milano, Imperial Regia Stamperia.
  6. Id. (1835b), Strafgesetz über Gefällsübertretungen. Legge penale sulle contravvenzioni di finanza, Milano, Imperial Regia Stamperia.
  7. Id. (1843), Regolamento organico e di servizio della I.R. Guardia di Finanza nelle province tedesche e galiziane e nel Lombardo-Veneto, Milano, Imperial Regia Stamperia.
  8. Battistoni M. (2016), Dal contrabbando al privilegio: legalità e pragmatismo nel sistema delle gabelle sabaude del secolo XVIII, in Antonielli L. e Levati S., a cura di, Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative, diritti sovrani e pubblico erario, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 206-218.
  9. Bazzocco A. (2005), Contrabbando alla frontiera italo-ticinese nella seconda metà dell’Ottocento. Stato delle ricerche, problemi metodologici, proposte interpretative, in Lorenzetti L. e Valsangiacomo N., a cura di, Lo spazio insubrico. Un’identità storica tra percorsi politici e realtà socio-economiche (1500-1950), Bellinzona, Giampiero Casagrande editore, pp. 147-170.
  10. Bianco F. (1990), Contadini, sbirri e contrabbandieri nel Friuli del Settecento. La comunità di villaggio tra conservazione e rivolta (Valcellina e Valcolvera), Pordenone, Edizioni Biblioteca dell’Immagine.
  11. Id. (1998), La frontiera come risorsa, in Histoire des Alpes: Mobilité spatiales et frontières-Räumliche mobilität und Grenzen, vol. III, Zurich, Association international pour l’histoire des Alpes, pp. 213-225.
  12. Brambilla F. (2002), Il contrabbando, in Rumi G., a cura di, Storia di Como, Como, Storia di Como Srl, pp. 201-216.
  13. Bresolin P. (1979), Contributo alla conoscenza delle condizioni di vita dei contadini lombardi tra Sette e Ottocento, in Zaninelli S., a cura di, Questioni di storia agricola lombarda nei secoli XVIII-XIX, Milano, Vita e Pensiero.
  14. Caizzi B. (1972), L’economia lombarda durante la Restaurazione (1814-1859), Milano, Banca Commerciale Italiana.
  15. Id. (1990), Il contrabbandiere di Olginate, in «Il Cantonetto», n. 38, pp. 25-29.
  16. Canetta R. (1988), Il perdurante divario tra risorse e popolazione, in Zaninelli S., a cura di, Da un sistema agricolo a un sistema industriale: il Comasco dal Settecento al Novecento, vol. II, Como, Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Como, pp. 581-689.
  17. Castan N. (1986), Du banditisme à la révolte populaire: l’exemple du Vivarais à la fin de l’Ancien Régime, in Ortalli G., a cura di, Bande armate, banditi, banditismo e repressione di giustizia negli Stati europei di antico regime, Roma, Jouvence, pp. 107-123.
  18. Ceschi R., a cura di (2000), Storia della Svizzera italiana dal Cinquecento al Settecento, Bellinzona, Edizioni Casagrande.
  19. Della Peruta F. (1975), Per la storia della società lombarda nell’età della Restaurazione, in «Studi Storici», XVI, n. 2, pp. 305-339.
  20. Donati C., a cura di (2006), Alle frontiere della Lombardia. Politica, guerra e religione nell’età moderna, Milano, FrancoAngeli.
  21. Dubini M. (2000), Fiere e mercati, transiti e dogane, in Ceschi R., a cura di, Storia della Svizzera italiana dal Cinquecento al Settecento, Bellinzona, Edizioni Casagrande, pp. 223-256.
  22. Esmonin E. (1964), Contrebande et contrebandiers en Dauphiné au XVIII° siècle, in «Cahiers d’Histoire», n. 9, pp. 199-207.
  23. Ferrari E. (1996), Contrabbandieri. Uomini e bricolle tra Ossola, Ticino e Vallese, Verbania, Tararà.
  24. Glazier I. A., a cura di (1966), Il commercio estero del Regno Lombardo-Veneto dal 1815 al 1865, “Archivio economico dell’unificazione italiana”, serie I, vol. XV, Roma, Archivio economico dell’Unificazione italiana.
  25. Grillo P. (2016), Interessi economici e rivendicazioni giurisdizionali: la lotta al contrabbando negli ordinamenti daziari comaschi del 1340, in Antonielli L. e Levati S., a cura di, Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative, diritti sovrani e pubblico erario, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 13-22.
  26. «L’Era nuova. Giornale quotidiano di quistioni politiche e letterarie», riproduzione digitale disponibile al sito -- http://emeroteca.braidense.it.
  27. Mandelli M. e Zoia D., a cura di (1998), La carga. Contrabbando in Valtellina e Valchiavenna, Sondrio, L’Officina del Libro.
  28. Marzagalli S. (1999), Les boulevards de la fraude. Le négoce maritime et le Blocus continental, 1806-1813. Bordeaux, Hambourg, Livourne, Villeneuve d’Asq (nord), Presses Universitaires du Septentrion.
  29. Meriggi M. (1983), Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto (1814-1848), Bologna, Il Mulino.
  30. Id. (2016), Passeggeri e «misteri eleusini». Dazi, dogane e famiglie armate nel Mezzogiorno di antico regime, in Antonielli L. e Levati S., a cura di, Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative, diritti sovrani e pubblico erario, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 219-238.
  31. Museo Storico della Guardia di Finanza. Comitato di Studi Storici (2013), Il contrabbando al confine alpestre nel XIX e nel XX secolo, Atti del Convegno organizzato dal Museo Storico della Guardia di Finanza in collaborazione con il Comando Provinciale Guarda di Finanza di Como (Como, 28-29 maggio 2013), [Roma], Tip. della Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza.
  32. Pichler R. (2001), L’economia lombarda e l’Austria. Politica commerciale e sviluppo industriale 1815-1859, trad. it., Milano, FrancoAngeli.
  33. Ortalli G., a cura di (1986), Bande armate, banditi, banditismo e repressione di giustizia negli Stati europei di antico regime, Roma, Jouvence. Ratti G. (1975), Dogane, gabelle e contrabbando in Savoia nel secolo XVIII, in «Rivista della Guardia di Finanza», n. 23, pp. 601-648.
  34. Romani M. (1977), L’economia milanese nell’età della Restaurazione, in Romani M., a cura di, Aspetti e problemi di storia economica lombarda nei secoli XVIII e XIX. Scritti riediti in memoria, Milano, Vita e Pensiero, pp. 274-354.
  35. Rossi C. (2011), La riorganizzazione del Satellizio nelle province venete (1814-1819), in Mori S. e Tedoldi L., a cura di, Forme e pratiche di polizia del territorio nell’Ottocento preunitario, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 203-226.
  36. Salvi E. (2013), La fabrique de la coopération judiciaire: la frontière lombardohelvétique au XVIIIème siècle, in Antonielli L. e Levati S., a cura di, Controllare il territorio. Norme, corpi e conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 489-507.
  37. Sandonà A. (1912), Il Regno Lombardo-Veneto 1814-1859. La costituzione e l’amministrazione, Milano, Cogliati.
  38. Sharpe J. A. (1986), Criminal organization in rural England (1550-1750), in Ortalli G., a cura di, Bande armate, banditi, banditismo e repressione di giustizia negli Stati europei di antico regime, Roma, Jouvence, pp. 125-140.
  39. Solavaggione G. (1970), Brigantaggio e contrabbando nella campagna lombarda del Settecento, in «Nuova Rivista Storica», n. 56, pp. 24-49, 374-419.
  40. Tęgoborski (de) M. L. (1843), Des finances et du crédit public de l’Autriche, Paris, Renauard et. C.
  41. Torre A., a cura di (2007), Per vie di terra. Movimenti di uomini e di cose nelle società di antico regime, Milano, FrancoAngeli.
  42. Viganò F. (1861), Il contrabbandiere di Olginate, romanzo storico del XVIII secolo, Milano, Tipografia D. Salvi&C.
  43. Zaninelli S. (1960), La politica economica e commerciale della reggenza del governo provvisorio a Milano nel 1814-1815, in «Annuario centro studi CISL», n. I, pp. 285-296.
  44. Id., a cura di (1988), Da un sistema agricolo a un sistema industriale: il comasco dal Settecento al Novecento, voll. I-II, Como, Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Como.
  45. Zysberg A. (1986), Bandits et banditisme en France du XVIIe au XVIIIe siècle: essai de typologie, in Ortalli G., a cura di, Bande armate, banditi, banditismo e repressione di giustizia negli Stati europei di antico regime, Roma, Jouvence, pp. 205-223.

Lorenzo Andreotti, «Alt! Nulla da dichiarare?». Il contrabbando nel comasco asburgico (1814-1859) in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2018, pp 5-29, DOI: 10.3280/SIL2018-001001